armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. [...] che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura religiosa e storiografica. Dopo aver subito per secoli ... ...
Leggi Tutto
Armeni, Ritanna. - Giornalista e scrittrice italiana (n. Brindisi 1947). Giornalista professionista dal 1976, è stata caporedattrice di Noi donne, ha poi collaborato con Il manifesto, di cui è stata tra i fondatori, l’Unità, Rinascita e Il Riformista. Nel 1998 è stata portavoce dell'allora ...
Leggi Tutto
BARTOLOMITI. - Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva [...] a Parma, e poi altri a Siena, Pisa, Firenze e perfino a Roma. Nel 1350, morti gli Armeni, gl'Italiani che si erano messi sotto la loro direzione, presero l'abito e la regola dei ... ...
Leggi Tutto
bartolomiti Monaci armeni, rifugiatisi nel 1307 a Genova , dove adottarono la regola domenicana e il rito latino. Presero nome dalla chiesa di S. Bartolomeo, presso la quale si stabilirono. Con lo stesso nome furono chiamati i sacerdoti secolari appartenenti alla congregazione fondata da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Mercanti, interpreti, ambasciatori e viaggiatori instancabili, gli armeni si sono da sempre distinti come un ponte naturale fra Oriente e Occidente. Trasportando con sé idee, idiomi e costumi inediti – fecondando e facendosi fecondare – questi hanno ...
Leggi Tutto
ARMENA, CHIESA. - Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente [...] cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re di Armenia Cosroe I allo scopo d'impadronirsi del suo paese. Anak pagò con la vita la sua fellonia ... ...
Leggi Tutto
Venezia e gli armeni: una storia straordinaria, frutto di un’affinità elettiva che accomuna da sempre la città lagunare e questo popolo d’Oriente. Un legame fecondo, che ha prodotto risultati rilevanti sia da un punto di vista culturale che commercia ...
Leggi Tutto
Basìlio I imperatore d'Oriente. - Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli , ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l'ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio dell'imperatore, fu adottato come figlio e associato al trono; ...
Leggi Tutto
(Armina nelle iscrizioni degli Achemenidi; armeno Hayastan o Haykh; A. T., 73-74). - Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa [...] (4095 m.) e l'Ararat (v.) che è, con i suoi 5156 m., la più alta vetta armena, fra di esse e anche lateralmente ad esse altre serie secondarie si allineano, e si stendono elevati ... ...
Leggi Tutto
AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV. – Cardinale e patriarca di Cilicia degli Armeni, nato ad Akhaltzikhe (Caucaso armeno) [...] dicembre 1917. Vicerettore (1921) e quindi rettore (1925) del Collegio armeno a Roma, fu eletto vescovo titolare di Comana (Armenia) l'11 luglio 1935 e patriarca di Cilicia degli ... ...
Leggi Tutto
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca ...
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album ...