lentocratico
agg. (iron.) Rallentato da lungaggini procedurali e burocratiche.
• La sala di Palazzo Chigi? No, il salottino del Frecciarossa. Una sorta di primo Consiglio dei ministri del governo che [...] ancora non c’è si svolge qui dentro. E il luogo è quello giusto ‒ nessuno potrà più dire che la politica italiana è lentocratica ‒ perché si corre a 300 all’ora su questo treno. (Mario Ajello, Messaggero, ...
Leggi Tutto
top-down
Strategia gestionale che caratterizza modelli organizzativi di imprese o strutture tecnico-burocratiche nelle quali il flusso delle informazioni e delle decisioni si trasmette dal vertice alla [...] base della gerarchia amministrativa. L’approccio t.-d. («dal vertice verso il basso») è utilizzato in contrapposizione a quello bottom-up (➔), che denota i sistemi organizzativi dove il flusso segue la ...
Leggi Tutto
lentocrate
s. m. e f. (iron.) Chi procede lentamente, attardandosi tra lungaggini procedurali e burocratiche.
• anche se [Matteo] Renzi ha poi disarcionato quel lentocrate del suo predecessore invocando [...] l’esigenza di far presto, di non sprecare tempo. (Michele Ainis, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • Nel testo, oltre ad applaudire il lavoro fatto dall’assessore all’Ambiente ...
Leggi Tutto
poliziese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico dei poliziotti, infarcito di formule giudiziarie e burocratiche.
• Sorride Cristina Villa, vice questore aggiunto e funzionario capo della sezione antiterrorismo [...] della Digos di Milano. Certo non ammetterà nemmeno sotto tortura che ormai la «collaborazione più ampia» da parte delle associazioni islamiche di cui parla significa una buona rete di collaboratori della ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Atene 1896 - Prèvesa 1928). Laureato in legge, funzionario dell'amministrazione statale, morì suicida, vittima delle angustie burocratiche e della crisi che sconvolse la Grecia dopo l'esito [...] disastroso della guerra con i Turchi (1922). Fondatore e animatore di periodici satirici e letterarî, traduttore di poeti europei, cantò con amara ironia il dolore di una vita inconsolabile e vuota: ῾Ο ...
Leggi Tutto
Il termine per concludere l’accertamento fiscale non può essere immotivatamente lungo L’accertamento fiscale, al di là delle lungaggini burocratiche con le quali si trova alle prese l’ufficio dell’Erario [...] competente, non può essere emesso dopo un tem ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] impiego, in Riv. giur. lav., 1976, I, 138).
Non sorprende allora che il groviglio di interessi politico-burocratici e sindacal-corporativi faccia forte resistenza alla formale introduzione della contrattazione collettiva quale fonte di disciplina dei ...
Leggi Tutto
microriforma
(micro-riforma, micro riforma), s. f. Rifor-ma di proporzioni ridotte.
• «Le Università italiane hanno bisogno di una riforma che ponga anche fine allo stillicidio di costose micro-riforme [...] burocratiche dell’ultimo decennio» (Lorenzo Ornaghi intervistato da Enrico Lenzi, Avvenire, 27 giugno 2010, p. 15) • Ma i rappresentanti della Confindustria nazionale e friulana hanno invece incentrato gran parte del loro incontro sulle macro e micro ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle startup è nata in periodi di crisi. Esistono, però, non pochi ostacoli all’affermazione di nuove realtà di impresa: tra queste, una scarsa propensione al rischio e le difficoltà [...] burocratiche e creditizie. Edoardo Fleischner, gi ...
Leggi Tutto
CHARLÉTY, Sébastien
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente [...] delicate funzioni burocratiche in qualità di direttore generale dell'istruzione a Tunisi (1908) e a Strasburgo (1919-27). Rettore dell'università di Parigi dal 1927 al 1937, fu anche presidente della commissione superiore degli archivî nazionali e di ...
Leggi Tutto
burocratico
burocràtico agg. [dal fr. bureaucratique] (pl. m. -ci). – Della burocrazia: riforma b.; proprio o tipico della burocrazia e dei funzionarî che la compongono: il linguaggio b.; lungaggini, formalità, pastoie burocratiche. ◆ Avv....
burocratismo
s. m. [der. di burocrate]. – 1. Il fenomeno per cui, in uno stato, la burocrazia assume un’estensione sempre maggiore. 2. Mentalità tipica del burocrate, portato a un’osservanza rigida e formale delle disposizioni e all’interpretazione...