fig.Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza [...] e i 600 kg di massa. Differisce dagli altri Cheloni per avere vertebre e coste libere, non saldate con lo scudo, costituito da piastre poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee. Collo non ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti con corpo fruttifero solitamente a forma di mensola, di consistenza membranacea legnosa o coriacea, inserito al substrato per un lato. Vi sono ascritti circa 30 generi, [...] la maggior parte dei quali saprofiti e lignicoli ...
Leggi Tutto
CARUNCOLA (dal lat. caruncŭla, dimin. di caro "carne"; fr. caroncule; sp. carúncula; ted. Karunkul; ingl. caruncle)
Carlo Avetta
Escrescenza carnosa coriacea di varie forme e dimensioni che si osserva [...] sulla superficie di taluni semi, attorno o vicino al micropilo, e che trae origine da ipertrofia locale dello spermoderma o buccia del seme. Se ne hanno esempî tra le Euforbiacee (Ricinus), Papaveracee ...
Leggi Tutto
ATECHI (dal gr. ἀ privativo e ϑήκη "capsula, teca")
Enrica Calabresi
Sottordine di Cheloni, nel quale è compresa la sola famiglia degli Sfargidi con l'unica specie Sfargide coriacea (Dermochelys coriacea [...] L.). Gli Atechi, in contrapposto a tutte le altre testuggini viventi che costituiscono il sottordine dei Tecofori, hanno le vertebre e le costole libere e indipendenti dal dermascheletro ...
Leggi Tutto
fig.Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. [...] Il frutto è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne.
Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della Penisola Balcanica e del Caucaso. È ...
Leggi Tutto
Genere di piante indo-malesi, già classificato nelle Bombacacee, famiglia che non risulta essere monofiletica. Per questo motivo, la moderna sistematica cladistica ritiene più opportuno includere il genere [...] D. nella più ampia famiglia delle Malvacee.
D. zibethinus dà frutto grosso, di circa 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide e polpa zuccherina di odore disgustoso, ma di sapore gradevole; si consuma cotto: anche i semi si mangiano ...
Leggi Tutto
fig.Genere di piante della famiglia Proteacee con varie specie dell’Australia, di cui la più importante è M. ternifolia (o noce del Queensland; v. fig.), albero elegante con foglie verticillate a 3 o 4 [...] e fiori bianchi; i frutti, in grappoli anche di 12, grandi come una grossa nocciola, sono ricoperti di una buccia coriacea che a maturità si apre mostrando il seme, con nocciolo legnoso. È coltivata per ornamento e per i frutti in Australia, alle ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] sino a 20 cm, fiori piccoli, gialloverdastri, in pannocchia.
Il frutto è piriforme, grosso come un pugno, con buccia coriacea, di colore variante dal verde al gialliccio con sfumature rossastre o bruno-nere, polpa di consistenza butirrosa, gialla o ...
Leggi Tutto
PERA AVOCATO (corruzione dei nomi indigeni: ahuaca, aguacate; fr. avocat; sp. aguacate; ted. Avocato-Birne; ingl. alligator-pear)
Domenico Lanza
È il frutto della Persea gratissima Gaert., grande e bell'albero [...] od obovate, acuminate alle due estremità. Il frutto è una grossa bacca piriforme lunga fin 10 cm. e più, con buccia coriacea verde, o violacea, polpa giallastra butirrosa e un grosso seme. L'albero è originario dell'America tropicale e ora si coltiva ...
Leggi Tutto
coriaceo
coriàceo agg. [dal lat. tardo coriaceus, der. di corium «cuoio»]. – Di cuoio, di aspetto simile al cuoio, duro come il cuoio: sostanza, materia coriacea. Fig., di persona, insensibile, dura, fredda, che non prova pietà: un tipo, un...
avocado
s. m. [da una voce nahuatl auacatl, adattato nello spagn. in aguacate e ahuacate «testicolo», e nel port. in abacate]. – Albero delle lauracee del Messico (Persea gratissima o americana), ora coltivato in tutti i paesi tropicali, alto...