Carr��
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dello Sport (2004)
Carr, Henry
Carr, Henry Sandro Aquari USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] 220 yards: su queste distanze durante le stagioni 1963 e 1964 perse solo due corse. Fece progredire, pur correndo sulle più lunghe 220 yards, il record dei 200 m di ben tre decimi: il 23 marzo 1963,CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Carr, Harvey
Psicologo statunitense (n. Morris, Ill., 1873 - m. 1954); professore nell'università di Chicago (dal 1926) e direttore del dipartimento di psicologia. Il suo pensiero ebbe particolarmente importanza per lo sviluppo del funzionalismo. I suoi lavori, come quelli di molti suoi allievi, riguardano le illusioni spaziali e l'apprendimento animale per mezzo dei labirinti. Pubblicò nel 1925 un manuale in cuiTAG
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Carr, Edward Hallet
Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale all'univ. del Galles (Aberystwyth) dal 1936 al 1947, vicedirettore del Times (1941-45) e, dal 1955, fellow del Trinity College a Cambridge. Tra i suoi scritti: Karl Marx (1934); Michael Bakunin (1937;CATEGORIE
biografie
Enciclopedia dello Sport (2004)
Carr, Arthur William
Carr, Arthur William Sandro Aquari USA • Pine Bluff (Arkansas), 24 ottobre 1909-Tokyo, 14 gennaio 1966 • Specialità: Velocità Ebbe una sola grande stagione, durante la quale non fu mai battuto, nonostante [...] mondiale dei 400 m a 46,4″ ed era il favorito per i Giochi di Los Angeles 1932. Ma al Coliseum trionfò Carr, studente all'Università della Pennsylvania: nel finale rimontò l'avversario e chiuse in 46,2″, nuovo record mondiale. Vinse anche con laCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
Carr Edward Frank
Carr Edward Frank Carr 〈kàa〉 Edward Frank [STF] (n. St. Johnsbury, Vermont, 1920) Prof. di fisica nell'univ. del Maine, a Orono (1957). ◆ [FML] Instabilità di C.-Elfrich: instabilità elettrofluidodinamica [...] connessa con l'anisotropia elettrica, di conduzione e della viscosità: v. cristalli liquidi: II 28 bCATEGORIE
fisica atomica e molecolare
storia della fisica
Enciclopedia on line
Carr, John Dickson
Scrittore statunitense (Uniontown, Pennsylvania, 1907 - Charlottesville, Virginia, 1977). Visse in Inghilterra dal 1932 al 1948 e fu biografo di A. Conan Doyle. Autore di romanzi gialli (anche con lo pseud. di Carter Dickson), creò i personaggi del colonnello March di Scotland Yard e di Henry Merrivale. Tra i suoi libri: Il cantuccio della strega (1933), La tabacchiera dell'imperatore (1942)CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Beresford, William Carr, visconte
Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 passò in Spagna col Wellington, vincendo tra l'altro in quell'anno, ad Albuera, il maresc. SoultCATEGORIE
biografie
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
CIPRO
CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] (Univ. Lib., 224) e di Parigi (BN, Suppl. gr. 1317), eseguiti per Neofito di C. nei primi anni del sec. 13° (Weyl Carr, 1987-1988, tavv. 13-14). Il formato delle pagine e il tipo di rigatura piuttosto inconsueto del codice atonita si ripresentano nelCATEGORIE
architettura e urbanistica
TAG