caserma Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti ...
Leggi Tutto
REFETTORIO. - Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui si prendono i pasti in comune. Esso ebbe un'importanza e un posto predominanti nelle antiche costruzioni ...
Leggi Tutto
(v. S 1970, p. 355). - Durante gli scavi del 1966-67 furono individuate le caserme della fortezza; si può tracciare attualmente un quadro di tutto il complesso, vasto c.a 17,5 [...] settentrionale (porta praetoria). I due blocchi di caserme fin qui individuati, contenenti ognuno probabilmente sei caserme, si trovano alle estremità della fascia centrale. La ... ...
Leggi Tutto
infermeria Locale, o complesso di locali, che negli edifici per abitazione collettiva (collegi, conventi, ospizi, caserme, prigioni) o nelle navi serve per ospitare temporaneamente gli infermi. Piu spec., negli ospedali, uno o più locali dove vengono conservati i farmaci e i materiali da medicazione ...
Leggi Tutto
ALLOGGIAMENTO militare (fr. logement; sp. alojamiento; ted. Einquartierung; ingl. lodging). - In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi [...] i materiali di dotazione, e poi sale di ritrovo, infermerie, cucine, prigioni, ecc. Nelle caserme, almeno nelle più moderne, vi è sempre un vasto cortile che serve per le riunioni ...
Leggi Tutto
Bahriti 〈barìti〉 (arabo Baḥrī). - Nome dei primi sultani mamelucchi d'Egitto, dal 1250 al 1390: derivato dal nome del fiume [...] href="/enciclopedia/nilo/"> Nilo (Baḥr), ove sorgevano le caserme della guardia turca, dalle cui file uscirono questi sovrani. ...
Leggi Tutto
micoplasmosi Qualsiasi forma patologica causata da micoplasmi. In partic., si ricordano la pericardite e la polmonite; quest’ultima è frequente nei giovani che vivono [...] in comunità (collegi, caserme, ecc.) e si può spesso complicare, oltre che con la pericardite, con meningite e anemia. ...
Leggi Tutto
UTRILLO, Maurice. - Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori [...] parigini. Tornato in città, fu attratto dalle chiese, dalle caserme, dai grandi edifici bianchi. S'invaghì poi di Montmartre ove prese il vizio di bere, tanto che dovette essere ...
Leggi Tutto
Bourges Città della Francia [...] un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, impianti per costruzioni aeronautiche e di armi). Altre attività industriali ...
Leggi Tutto
INFERMERIA (fr. infirmerie, sp. enfermería, ingl. infirmary, ted. Krankenanstalt). - È quell'ambiente, o insieme di locali, che si adibiscono alla cura e al soggiorno di persone ammalate. [...] d'educazione si prevede un letto per ogni 10-15 individui della collettività; per le caserme si adotta all'incirca lo stesso criterio, salvo che vi sia un ospedale militare nelle ...
Leggi Tutto
casèrma s. f. [dal provenz. cazerna, propr., in origine, casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. *quaterna (cfr. quaterni «a quattro a quattro»)]. – Grosso edificio destinato all’abitazione ...
attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con te-sta ...