CATASTO (IX, p. 437; App. II, 1, p. 535). - Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, [...] dello stato, salvo le terre redente con la guerra 1915-18, è in vigore tale nuovo catasto. In particolare, della superficie di 30.144.583 ha, qual è quella del territorio nazionale ... ...
Leggi Tutto
Bofóndi, Giuseppe. - Canonista (Forlì [...] il papa a Gaeta e, dopo la restaurazione, fu membro della congregazione degli studî e presidente del censo; pubblicò una Breve memoria sui catasti dello Stato pontificio (1862). ...
Leggi Tutto
archivio Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. [...] collettivo, semplice o complessa organizzazione) sia la tipologia dei documenti (relazioni, catasti, registri, fotografie, disegni ecc.) e dei relativi supporti (tavolette cerate ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso [...] terzogenito di Giovanni d’Astore e di Lisabetta di Meo Isbetti. Il suo nome è registrato nei catasti fiorentini del 1469, 1480 e 1487 (pp. 214-217 docc. 1-3). Ignota è la data del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di Carlo Orsini, sesto conte [...] Conti,29, 38 bis; altre fonti sono conservate presso l’Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 924, c. 311v; 1016, c. 474r; Notarile antecosimiano,9634, c. 214r; 9635, cc. 100r, 360r ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo. - Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di [...] non erano nati figli maschi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 3011; Catasto, 706, c. 311; 814, c. 207; 1010, c. 207; Decima repubblicana, 21, c. 4; 165 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 1. Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate a rispondere [...] generali, nrr. 110, 112, 113, pp. 131-132, 133-134, 134-135. 11. Per la compilazione del catasto nell'anno 1425 cf. Bilanci generali, nr. 85, p. 100. 12. A.S.V., Senato Terra, reg ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni. – Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito [...] segnato 592, anni 1726-1738, c. 230 a tergo; Archivio di Stato di Napoli (ASNa), Catasto onciario, 1012, 1027, 1027bis; Collegio dei dottori, 125/114, 127/53r. Sue lettere al re ...
Leggi Tutto
Zàngheri 〈Ʒ-〉, Renato. - Storico e uomo politico italiano (Rimini 1925 - Imola 2015). [...] contadini. Tra le opere: La proprietà terriera nella pianura bolognese, 1789-1904 (1961); I catasti, nel 5º vol. della Storia d'Italia dell'editore Einaudi (1973); Agricoltura e ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio. - Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni [...] , vol. BB, f. 468, si fa menzione di un contratto del 1453, relativo al matrimonio). Nei Catasti del 1457 (vol. 787) e del 1469 (vol. 905) compare in un'unica posta con il padre ...
Leggi Tutto
catasta s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: ...