a donna sana assomiglia molto al lupo: robusta, piena di energia, di grande forza vitale, capace di dare la vita, pronta a difendere il territorio, inventiva, leale, errante. Eppure, la separazione dalla natura selvaggia fa sì che la personalità della donna diventi povera, sottile, pallida, spettrale.
Scrive Clarissa Pinkola Estés in Donne che corrono coi lupi (Women who run with the wolves), una delle ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] 'anamnesi”. Per spiegare questa nuova tesi, nel Menone Platone ci riporta un altro racconto, certo meno spietato del mito della caverna, ma in cui ancora una volta si concede il piacere di tormentare una vittima letteraria: questa volta a farne le ...
Leggi Tutto
caverna
cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente nel suolo, originata da fenomeni...
cavernite
s. f. [der. di caverna]. – In veterinaria, infiammazione dei corpi cavernosi del pene e dell’uretra, che consegue a una uretrite o a lesioni esterne, per lo più negli equini, nei bovini e nei cani.
Geologia
Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso...
caverna
Andrea Mariani
Due sole occorrenze, entrambe nel Purgatorio: XII 61 Vedeva Troia in cenere e in caverne; / o llÏón, come te basso e vile / mostrava il segno che lì si discerne!, e XXX 14 Quali i beati al novissimo bando / surgeran...