Staminali, cellule Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi [...] in Nature, 1981, 292, pp. 154-56. M. Loeffler, C.S. Potten, Stem cells and cellular pedigrees: a conceptual introduction, in Stem cells, ed. C.S. Potten, London-San Diego (Ca) 1997 ... ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE. – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] , B.-K. Lee, J. Kim, Multi-layered global gene regulation in mouse embryonic stem cells, «Cellular and molecular life sciences», 2015, 72, 2, pp. 199-216; M.A. Goodell, H. Nguyen ... ...
Leggi Tutto
adelomorfe, celluleCellule delle ghiandole gastriche (dette anche cellule principali), prive di forma ben definita e in cui sono evidenti i [...] granuli di secrezione (pepsinogeno); si distinguono dalle cellule delomorfe, con granuli più minuti, che secernono l’acido cloridrico. ... ...
Leggi Tutto
celoteliali, celluleCellule che rivestono le sierose (peritoneo, pleura, pericardio sieroso). A tali cellule è attribuita una bivalenza tessutale, connettivale e mesoteliale. ...
Leggi Tutto
caliciformi, cellule In anatomia, elementi mucipari interposti tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quella dell’intestino [...] tenue). Il loro aspetto è tipico/">tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti morfologicamente non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche. ... ...
Leggi Tutto
picnomorfe, celluleCellule nervose ricche di tigroide, rappresentanti morfologicamente lo stato di riposo funzionale della cellula nervosa. ...
Leggi Tutto
ragiocrine, celluleCellule proprie del tessuto connettivo, corrispondenti ai clasmatociti, di cui la proprietà più spiccata è l’alto potere fagocitario: si trasformano gradualmente in macrofagi. ...
Leggi Tutto
meccaniche, cellule In botanica, cellule, dette anche stereidi o sclereidi, con pareti ispessite, che hanno [...] funzione di sostegno; le cellule m., sono isolate o riunite in tessuti detti anch’essi meccanici (➔ collenchima; sclerenchima). Il complesso dei tessuti di una pianta con tale ... ...
Leggi Tutto
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno ...
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura cellulare, degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia cellulare, v. genealogia; ...