chierico In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la recita quotidiana della liturgia delle ore) e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano. - Paletnologo, nato a Reggio Emilia nel 1819, morto ivi il 3 gennaio 1886. Fu uno dei fondatori della paletnologia italiana, poiché per il primo [...] in Italia, in Bull. Paletnol. ital., x, 1884. La bibliografia completa in: Gaetano Chierici e la Paletnologia italiana, memoria di L. Pigorini e P. Strobel, preceduta dalla vita ... ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso. - Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il [...] d'Assisi,s. Agata,s. Apollonia e s. Lucia di A. C. e una lettera ined. di G. Chierici, in Studi di storia,letter. ed arte in on. di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 29; Id ... ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano. - Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò [...] 1939, pp. 429 ss.; O. Siliprandi, La regia scuola di disegno per operai "G. Chierici" di Reggio Emilia, Firenze 1941, pp. 35 s.; Mostra dei pittori dell'800 (catal.), Bologna ... ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi. - Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero I. P. (1860-1880),Personale,Chierici; Atti Parlamentari,Senato,Discussioni, legislatura XII, 7 giugno 1876, pp. 120-121; B. Del ... ...
Leggi Tutto
regolari di. - Congregazione religiosa (detta pure dei Chierici parrocchiali o dei Catechisti di S. Viatore), fondata il 3 novembre 1831 dal P. Louis Querber (1793-1859) a Vourles (Rhône, Francia) sotto il patrocinio di S. Viatore, lettore della chiesa di Lione, morto circa il 390. Si compone ...
Leggi Tutto
NOLA (Nola, Νῶλα). - Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, come Capua. In epoca storica però la si trova [...] , Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti IV Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1936, II vol., P. 8, ss.; R ...
Leggi Tutto
Teatini Gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524 da s. Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa (poi Paolo IV), vescovo di Chieti (da cui il nome). Teatine (o suore t. dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine ) Le appartenenti alla congregazione fondata nel 1583 a Napoli ...
Leggi Tutto
Somaschi Nome con cui sono noti gli appartenenti all’ordine dei chierici regolari di Somasca fondato nel 1534 a Somasca (frazione di Vercurago , Lecco) da s. Girolamo Emiliani . Seguono la regola di s. Agostino. La loro missione speciale è l’assistenza agli orfani, ma si dedicano anche alla cura ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi. - Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare [...] e S. Leucio, ivi 1823; L. Niccolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; G. Chierici, Architetti e architettura del '700 a Siena, in Rassegna di architettura e arti decorative, II ...
Leggi Tutto
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo ...
chiericato (o clericato; ant. chericato) s. m. [dal lat. tardo clericatus -us]. – 1. Condizione di chierico, di sacerdote. 2. L’insieme dei chierici, il clero: tutto il ch. della diocesi. 3. ant. Beneficio ...