chimotripsina Enzima proteolitico del succo pancreatico che idrolizza le proteine di nutrimento. Il suo precursore inattivo, attivato nel succo pancreatico dalla tripsina, è il chimotripsinogeno; sintetizzato dalle cellule acinose del pancreas e accumulato nei granuli di zimogeno, è costituito da ...
Leggi Tutto
tosilfenilalanilclorometilchetone In biochimica, composto chimico complesso capace di inibire le proteasi a serina (➔ proteine), [...] quali la chimotripsina, la tripsina e l’elastasi. L’inibizione si verifica a seguito dell’alchilazione di un residuo specifico di istidina, indispensabile per l’attività catalitica ...
Leggi Tutto
zimogeno In biochimica, precursore inattivo di enzimi proteolitici: lo z. della tripsina è detto tripsinogeno; quello della [...] tripsina, o per azione di un altro enzima/">enzima proteolitico, come nel caso della chimotripsina. Il significato biochimico degli z. è quello di impedire che la sintesi proteica ...
Leggi Tutto
endopeptidasi Denominazione (anche proteinasi) degli enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano i legami peptidici [...] interni della catena polipeptidica. Sono e. gli enzimi proteolitici interessati ai processi digestivi dei mammiferi: pepsina, rennina, tripsina, chimotripsina. ...
Leggi Tutto
elastasi Proteasi (detta anche pancreopeptidasi) di origine pancreatica derivata dalla proelastasi/">proelastasi [...] . È strutturalmente simile alle altre proteasi pancreatiche come tripsina e chimotripsina soprattutto nella sequenza amminoacidica del sito attivo, denotando così una evoluzione ...
Leggi Tutto
catepsine Enzimi proteolitici presenti nei tessuti animali all’interno dei lisosomi. Sono endopeptidasi/">endopeptidasi [...] simile a quella delle proteinasi secrete nel tratto gastrointestinale (pepsina, tripsina e chimotripsina). Alla morte della cellula i lisosomi si disgregano e le c. catalizzano ...
Leggi Tutto
DFP Sigla usata per indicare il composto chimico diisopropilfluorofosfato. È un estere fosforico inibitore della colinesterasi [...] ’interno del loro sito attivo un residuo amminoacidico di serina essenziale per l’attività catalitica (tripsina, chimotripsina, elastasi, fosfoglucomutasi/">fosfoglucomutasi ecc.). ...
Leggi Tutto
proteolisi Processo enzimatico di idrolisi (degradazione) parziale o totale di una proteina. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante [...] nell’intestino. Le proteasi digestive comprendono: le endopeptidasi (come la tripsina e la chimotripsina), che tagliano la proteina a livello dei residui basici e aromatici; le ...
Leggi Tutto
Northrop 〈nòotℎrëp〉, John Howard. - Chimico e biologo (Yonkers, New [...] il campo dei carboidrati, la separazione e cristallizzazione degli enzimi (tripsina, chimotripsina, pepsinogeno, ecc.), la natura e le proprietà delle proteine, dei virus ...
Leggi Tutto
Šorm ‹šòrm›, František. - Chimico ( [...] e della biochimica: terpeni, steroidi, peptidi (ossitocina, vasopressina), proteine (struttura primaria della chimotripsina e della tripsina), acidi nucleici , antibiotici, ecc. ...
Leggi Tutto
chimotripsina s. f. [comp. di chimo e tripsina]. – In biochimica, enzima secreto dal pancreas sotto forma inattiva (chimotripsinogeno) che, attivato dalla tripsina, nell’intestino scinde in peptidi le ...
chimotripsinògeno s. m. [comp. di chimotripsina e -geno]. – In biochimica, precursore inattivo dell’enzima chimotripsina, sintetizzato dalle cellule acinose del pancreas; giunto a contatto, nel succo pancreatico, ...