Sette Comuni Altopiano delle Prealpi [...] di Asiago, Gallio, Canove e Cesuna. Amministrativamente l’altopiano è diviso in 8 comuni: Rotzo, Roana, Asiago (il centro principale), Gallio, Foza, Enego, Lusiana e Conco (quest ... ...
Leggi Tutto
BENI COMUNI. - Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia Il problema: ius excludendi alios. – [...] a cura di M. De Focatiis, A. Maestroni, Torino 2014, pp. 2-9; A. Nervi, Beni comuni e ruolo del contratto, «Rassegna di diritto civile», 2014, pp. 180-203; L. Rampa, Q. Camerlengo ... ...
Leggi Tutto
sensibili comuni. - D. allude alla dottrina dei s. comuni nei due passi di Cv III IX 6 e IV VIII 6, e in Pg XXIX 46-48. Il primo testo del Convivio espone, con notevole [...] come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo, che sensibili [comuni] si chiamano: le quali cose con più sensi comprendiamo. Ma lo colore e la luce sono ... ...
Leggi Tutto
COMUNI, NOMI Nell’analisi grammaticale, si definiscono comuni (in contrapposizione ai nomi ➔propri) quei nomi che fanno riferimento a un’intera classe di persone, cose o animali marinaio, sedia, cavallo. ...
Leggi Tutto
Comuni, Camera dei (ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord. In origine espressione della classe sociale dei proprietari del regno (men of propriety) non nobili, la ...
Leggi Tutto
I beni comuni I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] , M.R., a cura di, Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012. 2 Come dimostrano le costituzioni neoliberali, vedi l’art. 17 della Carta di Nizza ... ...
Leggi Tutto
Camera dei comuni (House of commons) Camera bassa del Parlamento britannico, il cui nome allude alle origini dell’istituto definendosi in contrasto con la Camera alta, la [...] una compiuta espressione già nella concessione della Magna charta (1215). Sotto Edoardo III i Comuni erano composti da country gentlemen e deputati dei borghi; e al 1344 si fa ... ...
Leggi Tutto
Unione dei Comuni Ente locale costituito da due o più Comuni, di norma contermini, disciplinato dal d. legisl. 267/2000. Lo scopo è quello di esercitare congiuntamente una [...] e servizi dei quali prima erano titolari. Lo statuto, approvato dai consigli dei Comuni partecipanti, individua gli organi dell’ente e le modalità per la loro costituzione, nonché ... ...
Leggi Tutto
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di [...] finché durò la Repubblica veneta il territorio costituì un’unità amministrativa autonoma di 13 comuni, dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo Veronese ... ...
Leggi Tutto
comunanza s. f. [der. di comune1]. – 1. a. L’esser comune a più persone, l’avere una cosa in comune: comunanza dei beni, della proprietà; comunanza di fede, di principî, di opinioni; comunanza di vita; ...
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce ...