corpo Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone [...] b) è isomorfo al campo γp delle classi di resti, modulo un numero primo p, caratteristica del corpo. Nel secondo caso (e solo in questo) un multiplo intero na di un elemento a di K ... ...
Leggi Tutto
corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un [...] e l’insieme C dei numeri complessi. Invece, l’insieme Z dei numeri interi non è un corpo ma solo un anello, perché in esso la moltiplicazione non si può, in genere, invertire. Un ... ...
Leggi Tutto
corpo [plur. anche corpora]. - Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] diafano), V 5 e 14, VII 3 e 10, XIV 5, IV XV 8; Pg XV 69 com'a lucido corpo raggio vene; Pd II 39 e 60, XIV 114. Ma l'accezione di gran lunga più frequente di c. è quella di " c ... ...
Leggi Tutto
nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso [...] fenomenologiche», il c. si palesa per Husserl come un’esperienza vivente: l’esperienza che il mio corpo si distingue da tutti gli altri in quanto non è soltanto un c. (Körper) ma è ... ...
Leggi Tutto
[Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche [...] al c. nero. ◆ C. nero: c. che assorbe completamente tutte le radiazioni incidenti su esso: v. corpo nero. Un modello di c. nero come assorbitore perfetto è (fig. 1) una cavità con ... ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, [...] parti del tronco, costituendo l'asse portante del corpo. In essa è contenuto e protetto il midollo il movimento delle varie parti del corpo. Il sistema immunitario, che comprende ... ...
Leggi Tutto
CIGLIARE, CORPO. - Nell'occhio la coroidea (v.) si continua anteriormente col corpo cigliare. Questo s'inizia alla regione equatoriale con una porzione sottile, appiattita, [...] cui l'esterno ricco di pigmento, che rappresentano la pars ciliari retinae. Coroidea, corpo cigliare e iride, costituiscono le cosiddette membrane uveali dell'occhio. Per la ricca ... ...
Leggi Tutto
CALLOSO, CORPO (lat. scient. corpus callosum; fr. corps calleux; sp. cuerpo calloso; ted. Balken; ingl. callosum). - Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, [...] funzione dell'olfatto, il lobo olfattivo e la formazione ammonica o ippocampo. Manca il corpo calloso nei Vertebrati al di sotto dei Mammiferi. Tra i Mammiferi manca nei Monotremi ... ...
Leggi Tutto
genicolato, corpo Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per [...] – che trasmettono. Questa modalità di distribuzione ha permesso d’individuare a livello del corpo g. mediale una proiezione funzionale, che nel caso specifico è detta tonotopica ... ...
Leggi Tutto
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di ...