Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che ...
Leggi Tutto
DIALIPETALE. - Sottoclasse delle Dicotiledoni, che comprende famiglie di piante che hanno i fiori muniti di corolla costituita da petali che sono liberi fra di loro, in [...] sottoclasse delle Archiclamidee, nella quale, oltre alle Dialipetale, sono contenute. anche le Apetale, cioè quelle Dicotiledoni che hanno i fiori aclamidi o aploclamidi. F. Cor. ... ...
Leggi Tutto
Enoteracee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente erbe o piccoli arbusti, incluse nelle Onagracee dalla moderna sistematica cladistica. ...
Leggi Tutto
Magnoliali Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. [...] evoluzione delle Angiosperme e non presentano il caratteristico polline tricolpato delle Dicotiledoni più evolute. La famiglia Magnoliacee, in passato classificata da alcuni autori ... ...
Leggi Tutto
Fabacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. [...] tubercoli radicali. sistematica È, dopo quella delle Asteracee, la più vasta famiglia delle Dicotiledoni (ca. 12.000 specie). Secondo l'attuale classificazione le F., dette in ... ...
Leggi Tutto
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, ...
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori ...