Amélie Poulain, la solitaria e sognatrice protagonista della pellicola culto dei primi anni Duemila Il favoloso mondo di Amélie. La dolce parigina intende rimediare ai torti veri [...] e presunti che la vita riserva alle persone e a m ... ...
Leggi Tutto
Non è la Dolcevita fellinianamente intesa quella della mostra al Musée d’Orsay a Parigi; il riferimento è invece alla stagione fervida di cambiamenti e di straordinaria creatività che caratterizzò il periodo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Qua ...
Leggi Tutto
Un’anima “dolce e rude”, nella quale “l’ombra e la luce la vita/ e la morte furon come una sola/ preghiera e la melodìa del ruscello e il mugghio dell’armento e il tuono/ della tempesta e il grido dell’aquila e il gemito dell’uomo/ furon come una sol ...
Leggi Tutto
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) ...
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito ...
VILLANI, Dino Eugenio. – Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della tenuta Guerrieri Gonzaga di Palidano di Gonzaga (Mantova).
Dopo...
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo a Pieve, annoverando fra i suoi membri molti notai. La data della nascita è suggerita...