emisfero (Emisperio)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] I 45, XX 2, Rime C 19. In If XX 124-125 è detto che la luna già tiene 'l confine d'amendue li emisperi: il confine è il " limite " sopra descritto, ossia l'orizzonte comune di Gerusalemme e del Purgatorio, che la Luna, nel suo percorso diurno, taglia ...
Leggi Tutto
saldare
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di Rime C 19 nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto e salda, vale " chiudere completamente ": nel rapporto dittologico [...] con chiude, s. affianca al motivo della totalità (tutto l'emisfero) quello della compiutezza e compattezza con cui il vapore acqueo avvolge l'emisfero boreale ...
Leggi Tutto
leno
Antonio Lanci
Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] guancia ond'è più leno, " idest, a tramontana, ubi est suavior " (Benvenuto), " più delicato " (Buti).
Così anche molti altri commentatori, che precisano trattarsi del maestrale, " vento lene per lo suo ...
Leggi Tutto
«Vexilla regis prodeunt inferni verso di noi: però dinanzi mira», disse ’l maestro mio, «se tu ’l discerni». 3 Come quando una grossa nebbia spira, o quando l’emisperio nostro annotta, par di lungi un [...] molin che vento gira, 6 veder mi parve un tal di ...
Leggi Tutto
lumera
Fernando Salsano
Vocabolo frequente in tutta la lirica del Due-Trecento.
Vale " fonte luminosa ", in If IV 103 andammo infino a la lumera, dov'è sinonimo del foco / ch'emisperio di tenebre vincia [...] (vv. 68-69). Così anche nelle attestazioni del Paradiso, in cui si riferisce alla luminosità che s'irradia dai beati, tale da nascondere agli occhi di D. l'immagine corporea di essi: Tu vuo' saper chi ...
Leggi Tutto
splendido
Alessandro Niccoli
In senso proprio vale " che risplende vivamente ", " che ha una luminosità molto viva e intensa ", ed è riferito a un cielo privo di nubi: rimane splendido e sereno / l'emisperio [...] de l'aere, quando soffia / Borea (Pd XXVIII 79).
In Cv I I 19 se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene... a la mia facultade imputino ogni difetto, vale " munifico " e allude alla liberalità ...
Leggi Tutto
sturbare
Ricorre in Rime C 18 dove, mantenendosi vicino al valore del latino exturbare (" cacciar via "), vale, contestualmente, " disperdere " (Barbi-Pernicione): lo scirocco passa il mare, onde conduce [...] copia / di nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto e salda. ...
Leggi Tutto
purgare
Lucia Onder
In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come [...] rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando roffia / Borea da quella guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia (intransitivo pronominale; cfr. Aen. I 587 " scindit se nubes et in aethera purgat apertum ").
In ...
Leggi Tutto
annottare
. Nella forma intransitiva pronominale vale " farsi notte ", come in Pg XX 101 ma com'el s'annotta, / contrario suon prendemo (non pare si debba sottolineare il troppo facile rapporto tra tenebre [...] ed esempi di vizio, e luce ed esempi di virtù). Vale invece " coprirsi di tenebre notturne " in If XXXIV 5 quando l'emisperio nostro annotta. ...
Leggi Tutto
coperchiare (coverchiare)
Lucia Onder
Ricorre in quattro luoghi, tre volte in rima con cerchia e soperchia (soverchia).
Con costrutto transitivo, nel significato di " coprire ", " sovrastare ": in If [...] cerchia / si move e varca tutt'i vallon feri, / salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia, XXXIV 114 E se' or sotto l'emisperio giunto / ch'è contraposto a quel che la gran secca / coverchia, e Pg II 2 Già era 'l sole a l'orizzonte giunto / lo cui ...
Leggi Tutto
emispero
emispèro (e emispèrio) s. m. – Varianti ant. di emisfero: tutto era là bianco Quello emisperio, e l’altra parte nera (Dante); questo e quell’altro emispero (Petrarca).
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...