emoglobine embrionali Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che [...] la forma R) per i leganti dell’eme: infatti, in assenza di O2, nel caso delle emoglobine embrionali, si ha un tetramero nello stato R per ∼50.000 tetrameri nello stato T, mentre ... ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657). - Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo [...] funzionale in tutti i periodi della vita sono quelle che derivano dal fatto che la molecola emoglobinica è un tetramero costituito da un dimero di catene globiniche di tipo α e da ...
Leggi Tutto
citoglobina Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] una struttura esacoordinata (che invece è pentacoordinata nelle mioglobine e nelle emoglobine dei Mammiferi): un residuo addizionale di istidina (la cosiddetta istidina distale ... ...
Leggi Tutto
Ingram, Vernon Martin Biochimico tedesco (Breslavia 1924 - Boston 2006). Prof. di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT) dal 1961. Dedicò la sua attività scientifica [...] In partic., la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell’emoglobina S, la proteina che determina la drepanocitosi (anemia falciforme). Con le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle [...] C o la β−thalassaemia (v. anche pauling, Linus Carl, in App. IV, ii, p. 753; sangue: Emoglobina Hb, App. IV, iii, p. 262). Rare varianti Hb, provocate per lo più da nuove mutazioni ... ...
Leggi Tutto
Ingram ‹ì-›, Vernon Martin. - Biochimico (Breslavia [...] ). Dedicò la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi delle emoglobine animali e umane. In particolare, la sua attenzione si rivolse allo studio della ...
Leggi Tutto
globina La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno [...] a quella β, in maniera che la somma dei due tipi di catene sia costante. Il 97% dell’emoglobina totale nell’uomo adulto è costituito da 2 catene α e da 2 catene β (HbA), mentre la ... ...
Leggi Tutto
doping ematico Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di [...] componenti (per es., eritrociti), o di suoi sostituti artificiali (per es., emoglobine sintetiche, perfluorocarburi, emosostituti) a un atleta, senza che sussista una legittima ...
Leggi Tutto
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la [...] β, le catene ε e ζ. Nei feti umani di età superiore alle 12 settimane il componente emoglobinico principale è l’ e. fetale (HbF), costituita da due catene α e due γ. L’e. fetale ... ...
Leggi Tutto
Keilin ‹ki̯èil'in›, David. - Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - [...] 52), fu membro, dal 1928, della Royal Society di Londra . Le sue ricerche sulle emoglobine di diversi organismi e sui meccanismi chimici della respirazione cellulare portarono alla ...
Leggi Tutto
emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ...
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione emoglobinico nella respirazione; ferro emoglobinico.