eteri Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere al termine e. il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., e. ...
Leggi Tutto
eteri In Omero, i liberi che hanno l’obbligo di seguire alla guerra il loro re. In Macedonia, ancora al tempo di Alessandro Magno gli e. costituivano la corte del re e, in senso più largo, erano i nobili macedoni che militavano a cavallo. Nel 4° sec., probabilmente da Filippo II, fu dato alla ...
Leggi Tutto
ESTERI o Eteri composti. - Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, [...] da materiali molto comuni. Così per es., si possono con questa reazione ottenere gli eteri etilici degli acidi grassi dell'olio di fegato di merluzzo partendo dall'olio stesso ... ...
Leggi Tutto
acetali Nome degli eteri alchilici derivabili dalle aldeidi considerate nella loro ipotetica forma idrata. L’aldeide idrata (o emiacetale) è ritenuta un intermedio instabile ottenuto tramite reazione dell’aldeide con una molecola di alcol. L’emiacetale reagisce, a sua volta, con un’altra molecola di ...
Leggi Tutto
fenetidine Eteri etilici dell’amminofenolo, H2NC6H4OC2H5, esistenti nelle tre forme isomere o-, m-, p-. La prima è un liquido insolubile in acqua che imbrunisce all’aria; la seconda un liquido incolore solubile in acqua. L’isomero p- è un liquido incolore ottenuto per etilazione del p-nitrofenolo e ...
Leggi Tutto
crown ethers (o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico [...] nei trasferimenti di ioni da una fase acquosa a una organica. Strutture del tipo a etere corona sono presenti in alcuni antibiotici (per es., la nonactina) che, in tal modo ... ...
Leggi Tutto
glicoside (o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di varia natura, è legato all’ossidrile del carbonio ...
Leggi Tutto
trasposizione di Claisen Reazione organica intramolecolare che si verifica negli eteri contenenti un sistema di doppi legami (sistema π), nella quale un frammento della molecola si [...] di frontiera della molecola. Il tipo di solvente usato e la presenza di gruppi sostituenti sull’etere influenzano in modo rilevante la velocità del processo. → Reazioni chimiche ... ...
Leggi Tutto
BOUQUET. - L'odore tipico (profumo) di ogni vino, dovuto alla volatilizzazione degli eteri composti che si formano durante il periodo della conservazione; il bouquet è quindi proprio dei vini non giovani, conservati razionalmente, e contribuisce grandemente al loro pregio. ...
Leggi Tutto
plastificante Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie [...] a numerose categorie di composti (esteri di acidi grassi, esteri dell’acido fosforico, eteri, composti clorurati, composti contenenti azoto o zolfo, polimeri, oli naftenici, oli di ...
Leggi Tutto
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione ...
eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).