Dall’efficienza alla sufficienza energeticaOggi l’Europa sta attuando ciò che aveva deciso a Stoccolma nel 2009 nella grande conferenza di SET Plan (Strategic Energy Technology Plan) quando venne lanciato [...] il tema delle smart cities. La Commissione e ...
Leggi Tutto
L’immagine è potentissima: una donna, sola davanti agli idranti sfollagente della polizia, sventola una bandiera con le stelle gialle in campo blu durante una protesta di piazza in Georgia. Quando il getto d’acqua si fa troppo intenso altri manifest ...
Leggi Tutto
Sono cinque i Paesi europei in cui sono già state fissate le elezioni parlamentari nel corso del 2023. Si tratta di Estonia, Finlandia, Grecia, Polonia e Spagna, nazioni in cui eventuali mutamenti degli equilibri politici interni potrebbero avere un ...
Leggi Tutto
Dopo 15 mesi di guerra in Ucraina, il Vecchio Continente cerca di venir fuori dalla crisi energetica, che seppure meno accentuata rispetto a pochi mesi fa, continua ad essere centrale nel dibattito. Per un continente come quello europeo, storicament ...
Leggi Tutto
Le elezioni europee del 2024 non saranno soltanto il principale appuntamento politico del prossimo anno, ma, con tutta probabilità, si troveranno pure a segnare la fine di un ciclo storico iniziato, più o meno, con l’elezione di Ursula von der Leyen ...
Leggi Tutto
Il 18 aprile, la Commissione europea ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri su uno dei provvedimenti cardine della sua agenda, il cosiddetto Chips Act europeo. Questa normativa, proposta ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi a livello globale inducono a pensare che la pandemia non sia ancora alle nostre spalle: con modalità e intensità diverse rispetto al recente passato, continua a fare vittime, a destare preoccupazione nell’opinione pubblica e a inc ...
Leggi Tutto
Quella appena trascorsa è stata una settimana particolarmente impegnativa per il consigliere di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi, direttore della Commissione per gli Affari esteri del Comitato centrale del Partito comunista cinese, ch ...
Leggi Tutto
«Nel lottare insieme per un mondo libero dallo sfruttamento, dall’oppressione e dal fanatismo, dobbiamo poterci fidare e contare l’uno sull’altro» scrive Jodi Dean in un recentissimo saggio sull’appartenenza politica, il succo di quello che Lenin, s ...
Leggi Tutto
I 27 Stati che compongono l’Unione Europea (UE) più il Regno Unito, insieme agli Stati membri della NATO, hanno finalmente deciso di abbracciare completamente la politica estera di difesa degli Stati Uniti e di allinearsi ad essa. È questa una diret ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro degli Esteri francese R. Schuman ...
“Bizantino” è l’aggettivo con cui gli storici settecenteschi definirono impropriamente la metà orientale dell’Impero Romano, che aveva la sua capitale in Costantinopoli, nota in epoca classica come Bisanzio, e che sopravvisse alla consorella...