ferita botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la ...
Leggi Tutto
SUGHERO DELLE FERITE. - Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione [...] formando un nuovo tessuto che impregna le sue pareti di suberina e che è detto sughero delle ferite; esso ha cellule tabulari, e ha lo scopo d'isolare e di preservare, per la sua ... ...
Leggi Tutto
enterorrafia Sutura delle ferite intestinali, che avvengono per trauma esterno o accidentalmente durante un intervento laparotomico. L’e. si esegue in due tempi: dapprima la sutura della mucosa e della sottomucosa, poi la peritoneizzazione. ...
Leggi Tutto
Sono oltre cento le scosse di assestamento di intensità variabile che si sono susseguite dopo la prima di magnitudo 6,5 che ha devastato il Nord dell’Albania, con epicentro tra Shijak e Durazzo alle 2.54 del mattino del 26 novembre. I danni sono inge ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del [...] la profilassi. Questa si fonda: a) su un’accurata detersione chirurgica di ogni ferita, con allontanamento dei tessuti devitalizzati, dei corpi estranei, dei coaguli ecc.; b) sulla ... ...
Leggi Tutto
pneumorrafia Intervento chirurgico di sutura di ferite traumatiche o operatorie del polmone. Si attua specialmente in seguito a emotorace post-traumatico (raccolta di sangue nel [...] successiva a un trauma del polmone), per ferite d’arma da fuoco, da punta e da taglio, oppure per traumi toracici chiusi con lacerazione polmonare. ... ...
Leggi Tutto
richiudere. - Con riferimento a piaghe e ferite: con costrutto transitivo, nel senso di " far rimarginare ", in Pd XXXII 4 La piaga che Maria richiuse e unse; con costrutto [...] per indicare l'azione nel suo svolgersi, il participio passato con funzione predicativa: le ferite son richiuse / prima ch'altri dinanzi li rivada (If XXVIII 41). Nelle metamorfosi ... ...
Leggi Tutto
neurotmesi Interruzione di un nervo, conseguente a ferite, traumi, trazioni; nel moncone centrale si verifica una degenerazione retrograda, mentre il moncone periferico va incontro alla degenerazione walleriana. Nel moncone centrale le fibre del cilindrasse rigenerano, formando un ‘neuroma’ composto ...
Leggi Tutto
cicatrice Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo (ferite, tagli, lacerazioni) e delle perdite di sostanza di tessuti. La c. si forma a opera del tessuto connettivo, diffuso in tutto l’organismo, per cui in ogni organo o zona del corpo essa ha caratteristiche simili. La c. rappresenta il ...
Leggi Tutto
riandare. - Un solo esempio, in If XXVIII 42 le ferite son richiuse / prima ch'altri dinanzi li rivada, con il significato etimologico di " andare un'altra volta ", " passare di nuovo ". ...
Leggi Tutto
fèria s. feria [dal lat. tardo feria (class. feriae)]. – 1. a. Ciascun giorno dell’anno dedicato nel mondo romano al culto pubblico e privato; i giorni di ferie pubbliche erano nefasti: era cioè nefas ...
feriato agg. e s. m. [dal lat. feriatus, propr. part. pass. di feriari «riposare, fare vacanza»]. – 1. agg., letter. a. Di feria, delle ferie, nel sign. storico e in quello comune; in partic., nel diritto ...