Il trisavolo Cacciaguida, nel canto XVII del Paradiso, annuncia a Dante la chiara profezia dell’esilio (che si rivelerà peraltro assai fruttuoso dal punto di vista della creatività artistica) dalla sua [...] Firenze: «Tu proverai sì come sa di sale lo pane ...
Leggi Tutto
Nell’estate più lunga, tra Campionato e coppe europee fino ad agosto, il calcio italiano riparte dalla Nazionale di Roberto Mancini impegnata in 8 gare in 75 giorni. Il ritorno in campo è con due partite [...] dell’UEFA Nations League, il 4 a Firenze e il ...
Leggi Tutto
Carla ChiummoDecostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento (Pascoli, Gozzano, Campana, Gobetti, Montale e il secondo Novecento)Firenze, Franco Cesati Editore, 2020 Docente di Letteratura italiana all’università di Bari «Aldo Mo ...
Leggi Tutto
Per miracolo; fu così che anche Napoli, come Genova, Firenze, Roma e Venezia, ebbe il suo “Ospedale degli Incurabili”. Fu per grazia ricevuta dalla catalana Maria Lorenza Longo la quale, dopo la morte del marito, vicereggente della cancelleria di Fer ...
Leggi Tutto
Intervista a #LediesisSono otto. Fiere, talentuose, scaltre, fragili ma potenti. Le #Lediesis sono apparse la mattina della festa della donna in alcune vie di Firenze. Notati e subito immortalati – come lo spirito del tempo impone – i ritratti di sig ...
Leggi Tutto
Tavola rotonda organizzata dal think tank Agenda in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (Istituto di Scienze Umane e Sociali, Palazzo Strozzi, Firenze) Introduce:Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore) Intervengono:Pietro Costa (Unive ...
Leggi Tutto
Pensiero politico Proponiamo qui la seconda parte dell'intervista a Pier Paolo Portinaro realizzata in occasione di un incontro sulla Theory organizzato lo scorso 3 giugno a Firenze dal «Centro sull’Umanesimo Contemporaneo». Il professor Portinaro ...
Leggi Tutto
Arrivare in questa meravigliosa città del centro Iran, magari dopo essere passati da Teheran e dai tour nelle varie località più o meno affollate di quella che è un’apprezzata meta turistica anche per gli europei, fa una strana impressione: seduti su ...
Leggi Tutto
Si terrà a Firenze, il 30 e 31 marzo, il primo vertice G7 della cultura, incentrato sul tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli”: è la prima volta nella storia del G7 che questo tipo di vertice viene convocato nella formazione che riunis ...
Leggi Tutto
Rosario Villari era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Professore emerito di storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma e, dal 1990 accademico dei Lincei, aveva condotto gli studi universitari [...] tra Firenze e Messina, dove era stato ...
Leggi Tutto
ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondia
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d&rsq
TORINI (Turini), Agnolo. - Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio di nascita è ipotizzabile dal fatto che in un testamento...
VITALI, Alessandro. – Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio diocesano di Urbino lo definisce «di anni 50» (Negroni, 2007,...