Ges��
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1932)
GES
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] , per procurarsi una mano d'opera servile. Gl'Indiani risposero con la legge del taglione. Ricostruire la posizione delle tribù Ges al principio del sec. XVI è impresa improba. Tutti i dati concordano però nell'indicare che essi possedettero, prima dLessico del XXI Secolo (2012)
Guess
Guess <ġès>. – Casa di moda statunitense fondata nel 1981 dai fratelli Maurice e Paul Marciano. Specializzata in abbigliamento casual per uomo, donna e bambino, dal 2005 produce anche profumi e [...] linee di orologi e gioielleria; possiede inoltre il marchio di categoria superiore Guess by Marciano, prodotto in Toscana, specializzato in moda femminile e accessori. Ha negozi in 80 paesi del mondoEnciclopedia Italiana (1931)
CAYAPÓ
. Tribù dei Gēs nel Brasile, che ha grande diffusione: dal Rio S. Manoel (affluente del Rio Tapajóz) fino al Rio Araguaya. Dove non sono stati sotto l'influenza delle missioni, i Cayapó non hanno stabile [...] dimora e probabilmente vivono solo di caccia, di pesca e di frutti selvatici. I più sono ostili ai Bianchi come a quasi tutti gli altri Indiani. Arrostiscono il cibo su pietre roventi in buchi del terreno.Enciclopedia Italiana (1930)
BOTOCUDO
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] apparisca e porti tabacco e vasi di metallo. Come strumenti musicali adoperano flauti che suonano applicandoli alle narici (v. anche gēs e brasile). Bibl.: M. Wied-Neuwied, Reise nach Brasilien in den Jahren 1815 bis 1817, Francoforte sul M. 1819-21Dizionario di Storia (2010)
Ecateo di Mileto
Ecateo di Mileto Storico e geografo greco (560 ca.-490 a.C.). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra (Periodos ges) in due libri, frutto dei suoi viaggi e, in parte, [...] di fonti scritte, e una trattazione delle genealogie mitiche (Istoriai, o Genealogiai) in quattro libri. Fu il primo a esercitare una certa critica sui dati tradizionali della mitologia e della storiaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
GIOVANNI de Grocheo
GIOVANNI de Grocheo (Iohannes de Grocheo) Giusto Zampieri Teorico e trattatista della musica, di cui non si hanno dati biografici. J. Wolf, che pubblicò per primo la sua Theoria musicae nei Sammelbände [...] der Intern. Musik-Ges. (vol. I), fissa la data dell'attività di G. intorno all'anno 1300. Il Wolf riprodusse l'opera del G. dal cod. ms. 2663 della Biblioteca di corte di Darmstadt. Il G. dà ragguagli sulla musica civilis seu vulgaris; parla di formeEnciclopedia on line

Guglièlmo di Gellone, santo
Benedettino (m. 812), figlio del conte Teodorico e nipote di Carlo Martello per parte di madre; fu incaricato da Carlo Magno della difesa della Marca di Spagna, che attuò con alterna fortuna, ma grande [...] valore, sì da essere celebrato nelle chansons de ges tes. Nell'804 fondò il monastero di Gellone, imponendo ai monaci la riforma di Benedetto d'Aniane; nell'806 vi entrò egli stesso accettando di compiere i lavori più umili e di sottoporsi alle piùCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1930)
BORORÓ
Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] intorno alla capanna dei celibi e delle riunioni. L'esistenza materiale e spirituale mostra molte affinità con le culture primitive dei Gēs e qualche punto di contatto con quelle più meridionali dell'America. La caccia, la pesca e la raccolta sono leEnciclopedia Dantesca (1970)
autentin
autentin Lucia Onder . D. stesso dà la spiegazione del termine: L'altro principio, onde ‛ autore ' discende... è uno vocabulo greco che dice ‛ autentin ', che tanto vale in latino quanto ‛ degno di [...] fede e d'obedienza ' (Cv IV VI 5). L'etimologia dantesca è comune ai glossari del tempo: Uguccione Deriv. " Augeo, ges, xi, ctum: amplificare, augmentum dare. Inde hic auctor, idest augmentator, et debet scribi cum u et c; quando vero significatEnciclopedia Italiana (1933)