gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto G. [...] pure per un tempo determinato e con l’obbligo del rendiconto finale. 3. Enti di gestione Enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie dello Stato in imprese ... ...
Leggi Tutto
GESTIONE. - La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario [...] ius. L'opinione del Biondi ha trovato qualche consenso (Perozzi). La storia e il dogma della gestione d'affari sono ancora oggi, anche su altri punti, campo di vasti dibattiti: chi ... ...
Leggi Tutto
gestione Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema [...] , i sistemi di servizio e territoriali, i sistemi ambientali, l’allocazione e la gestione delle risorse finanziarie, fisiche e umane. Evoluzione. La scienza della g. ha subito ... ...
Leggi Tutto
gestióne [Der. del lat. gestio -onis "atto ed effetto del gestire", dal part. pass. gestus di gerere "amministrare"] G. dell'input/output: v. calcolatori, architettura dei: I 394 d ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL. – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. [...] governo del territorio’, indicata dalla Costituzione (art. 117) quale «disciplina organica della tutela, della gestione e degli usi della terra e delle sue risorse». La g. del t. è ... ...
Leggi Tutto
Consiglio di gestione Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il consiglio [...] dell’oggetto sociale. L’azione di sociale di responsabilità nei confronti del consiglio di gestione è proposta a seguito di deliberazione del consiglio di sorveglianza e può essere ... ...
Leggi Tutto
Gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che [...] non contrario all’ordine pubblico o al buon costume) da parte dell’interessato, la gestione utilmente iniziata produce in capo al gestore l’obbligo di continuarla e a condurla a ... ...
Leggi Tutto
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto [...] economico e sociale pertinente per un suo efficace governo. In altre parole, la prevenzione/gestione dei disastri ambientali non può essere scissa dai luoghi in cui si dispiega il ... ...
Leggi Tutto
gestione, controllo di Meccanismo atto a condurre l’impresa, oppure anche sistema informativo, che produce un reporting direzionale per il capo d’impresa (privata o pubblica) o in [...] reporting che trova nel budget il suo naturale termine di raffronto, poiché una gestione consapevole non può che essere programmata e quindi svolgersi sulla base di una prospettiva ... ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti Generazione e controllo dei rifiuti La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli compie, siano [...] del 20° sec., a livello europeo, ciò si è tradotto nella definizione di un sistema di gestione dei rifiuti che agisse sia ai fini della prevenzione della loro produzione sia nella ... ...
Leggi Tutto
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato ...
monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, ...