Per tracciare con precisone il disegno di un’isola a volte è necessario divagare, altre volte bisogna addirittura perdersi.GiorgioAgamben comincia la sua raccolta di saggi letterari, Il fuoco e il racconto [...] (nottetempo), con una pagina di Gershom Sc ...
Leggi Tutto
Si assiste da alcuni anni a una ripresa del dibattito sul tema della guerra e della violenza da un punto di vista antropologico; al centro, la riflessione di GiorgioAgamben, che partendo dall’esperienza [...] cruciale dei campi di sterminio, ha proposto ...
Leggi Tutto
Vice versa: è questo l’emblematico titolo dell’esposizione che animerà il Padiglione italiano curato da Bartolomeo Pietromarchi alla 55a Biennale di Venezia. Il progetto espositivo si richiama alla teorizzazione [...] elaborata da GiorgioAgamben in Catego ...
Leggi Tutto
agambeniano
agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine iniziali, e ben 4 fotografie. Proprio negli...
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario di istologia ed embriologia alla...
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite da morte prematura nel 1926 e nel 1937,...