glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati [...] complesse (destinate a costituire il materiale energetico di riserva) e alla sintesi di molecole glicidiche a partire da prodotti del catabolismo delle proteine e dei g. stessi. ... ...
Leggi Tutto
oligosaccaridi Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio (fra i disaccaridi), ramnosio, raffinosio (fra i ...
Leggi Tutto
polisaccaridi Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso ( ...
Leggi Tutto
glicoproteina Proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente glicidi legati covalentemente alla struttura polipeptidica; le g. costituiscono un vasto gruppo di [...] di considerevole importanza. Molte proteine contengono molecole glicidiche la cui distribuzione in peso può variare dall’1% nell’ovalbumina fino all’80% nelle mucoproteine, ... ...
Leggi Tutto
lectina Proteina non enzimatica che può legarsi a specifici glicidi della superficie cellulare. Il termine era originariamente riferito ai prodotti di alcune piante che potevano legarsi agli eritrociti precipitandoli. In laboratorio le l. sono usate per la tipizzazione dei gruppi sanguigni dell’uomo ...
Leggi Tutto
monosaccàride [Comp. di mono- e saccaride] Nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici, sinon. di monosio; sono alcoli polivalenti contenenti nella loro molecola un gruppo aldeidico o chetonico (aldosi, chetosi), rispondenti alla formula generale (CH₂O)n ...
Leggi Tutto
carenza La mancanza o l’insufficienza alimentare di uno o più principi nutritivi: proteine, glicidi, lipidi, sali, acqua, vitamine. Malattia da c.: è ogni condizione morbosa prodotta da difetto quantitativo o qualitativo dell’alimentazione (➔ malnutrizione). In senso più spec., mancanza congenita o ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride carbonica, e l’idrogeno è trasferito a NAD+ e a FAD, cofattori responsabili del trasporto di equivalenti di ...
Leggi Tutto
ossidoreducasi In biochimica, gruppo di enzimi catalizzanti una forma di ossidoriduzione delle aldeidi, osservata nella fermentazione alcolica e in alcune tappe del metabolismo [...] dei glicidi. ...
Leggi Tutto
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio o più ...
ġlicìdico2 (o glucìdico) agg. [der. di glicide2 (o glucide)] (pl. m. -ci). – Di glicidi, relativo ai glicidi, cioè ai carboidrati: metabolismo glicidico2; quota glicidico2 delle calorie; dieta glicidico2 ...