lanatoside Nome dei glicosidi contenuti nell’estratto di Digitalis lanata. Sono noti 4 composti corrispondenti al termine l., indicati come A, B, C, D; C è di gran lunga il più importante, in relazione soprattutto ai suoi impieghi in medicina contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia. Se ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, [...] sono generalmente triterpenoidi penta- o tetraciclici; esse, oltre che sotto forma di glicosidi, possono anche trovarsi allo stato libero (acidi ursolico, bosvellico ecc.). Le ... ...
Leggi Tutto
cianidrico, acido Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido [...] ’ingestione di mandorle amare o anche di semi di pesche o ciliegie che contengono glicosidi cianogenetici. L’antidoto da utilizzare è il permanganato di potassio assai diluito, che ... ...
Leggi Tutto
glicosidasi Enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i legami glicosidici di glicosidi semplici, di oligosaccaridi e polisaccaridi. Tra le più importanti g. sono da annoverare l’α- e la β-amilasi, l’1,6-g., che scinde i legami presenti nei punti di ramificazione delle molecole di ...
Leggi Tutto
senna Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti dai batteri intestinali in sostanze che svolgono un’azione stimolante sulla motilità intestinale; ...
Leggi Tutto
droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali , sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. ...
Leggi Tutto
digossina Estratto dalle foglie di Digitalis lanata o Digitalis orientalis. Ha proprietà terapeutiche simili a quelle dei glicosidi estratti da Digitalis purpurea, ma la sua azione è molto più rapida. È stata ampiamente usata nella terapia dello scompenso cardiaco. ...
Leggi Tutto
piantaggine Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, luteolina, ecc.), tannini. L’estratto di p. possiede attività antinfiammatorie, antiallergiche ...
Leggi Tutto
arabinòsio (o arabinòso) [Der. del nome del polisaccaride arabina, con il suff. -osio] Composto organico, aldopentosio, presente in gomme, pectine, glicosidi; si presenta come una sostanza cristallina incolore. ...
Leggi Tutto
appartenente alla specie Ruscus aculeatus, detto anche rusco, comune nelle boscaglie in gran parte della regione mediterranea. Il p. contiene glicosidi saponinici (ruscogenina, ruscina, ruscoside, ecc.), composti che hanno mostrato un’azione antiinfiammatoria e venotonica. Le radici e i rizomi di ...
Leggi Tutto
ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, ecc.) o ...
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile glicosidico, quello che in una molecola di zucchero ...