ibaditi(ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti; fondata da ‛Abd [...] Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli i. conquistarono l’ Oman penetrando nell’Africa settentrionale, dove fondarono vari ... ...
Leggi Tutto
sufriti Setta musulmana kharigita (arabo ṣufriyya), che ebbe grande parte nelle guerre religiose islamiche in [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/siria/">Siria e Mesopotamia nell’8° secolo. Passati nell’Africa settentrionale, i s. furono assorbiti dai kharigiti ibaditi. ...
Leggi Tutto
madhhab Presso i musulmani, sistemi o riti o scuole di figh (somma delle pratiche religiose e del diritto). I musulmani sunniti ne hanno 4: [...] hanafita, malikita, shafiita e hanbalita; gli sciiti imamiti e ismailiti hanno il giafari; gli zaiditi lo zaidita; gli ibaditi l’ibadita. ...
Leggi Tutto
MZĀB (A. T., 112). - Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, [...] elementi eroici. Dopo la distruzione, al principio del sec. X d. C., del regno ibāḍita di Tāhart (v.) per opera dei Fāṭimiti, una parte degli abitanti non volendo rinunciare alle ...
Leggi Tutto
Ouargla (arabo Wargla) Grande oasi del Sahara [...] , antico grande centro carovaniero, nota anche come luogo di rifugio di musulmani ibaditi, in seguito espulsi. È importante centro amministrativo e commerciale, capoluogo del ...
Leggi Tutto
Nafūsa Popolazione berbera della Tripolitania, [...] -Gusbat a E (Gebel Nefusa; centri principali Nalut e Yafran). I N. sono musulmani ibaditi e oltre l’arabo parlano un linguaggio berbero, assurto in qualche periodo anche a dignità ...
Leggi Tutto
SCIITI. - Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si [...] .) ossia la grande maggioranza ortodossa, e dall'altro i khārigiti (v.) capostipiti degli odierni ibāditi (v.). In origine furono un partito politico sorto con le guerre civili che ...
Leggi Tutto
ash-SHAMMĀKH (nella pronuncia araba dialettale esh-Shemmākh). - Nome di uno dei gruppi dei Benī Haib, che a loro volta costituiscono uno dei rami del [...] che si possono ritenere derivati dal detto gruppo. Il nome stesso appare tra i Berberi ibāḍiti del Gebel Nefūsah e precisamente nel territorio di Jefren, dove esiste la tribù degli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] più notevole per la storia del pensiero musulmano e per i materiali forniti a Sciiti e Ibāḍiti è quella dei Mu‛taziliti, la quale rampollò da questioni teoriche sorte nella seconda ...
Leggi Tutto
GHARDAÏA (A. T., 112). - Città e oasi dei Territorî del Sud algerino, posta a 32° 30′ lat. N. e a 3° 40′ long. E., a 580 m. s. m. La città è il capoluogo della tribù dei [...] possibilità di vita. I Mzābiti, appartenenti al gruppo eretico musulmano dei Khārigiti Ibāḍiti (v.), si rifugiarono in quest'appartata plaga sahariana al tempo dell'occupazione ...
Leggi Tutto
ibadita (o abadita) s. m. (pl. -i). – Appartenente alla setta musulmana eretica degli Ibaditi (arabo Ibāḍiyya; dialettalm. nell’Africa settentr. Abāḍiyya), che nel sec. 8° d. C. penetrarono nell’Africa ...
kharigita ‹ka-› agg. e s. m. e f. [voce araba, che significa propr. «straniero»] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla setta islamica dei kharigiti, sorta nel 657 d. C. in seguito a dissensi tra ...