igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con ...
Leggi Tutto
pacchétto igiène locuz. sost. m. ‒ Insieme di norme per la sicurezza alimentare, l’igiene e i controlli che riunisce i regolamenti (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei [...] 2004 sui controlli ufficiali, oltre al regolamento (CE) n. 183/2005 sui requisiti per l’igiene dei mangimi e al n. 1273/2005 sui controlli analitici degli alimenti. A questo elenco ... ...
Leggi Tutto
igiene mentale Disciplina che studia i metodi applicativi più efficaci per prevenire i disturbi mentali e promuovere le condizioni sociali e ambientali migliori possibili per il benessere psicofisico. L’i. m. produce soprattutto buone pratiche di medicina sociale per la prevenzione a tre livelli: ...
Leggi Tutto
sicurezza del lavoro Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano la salute non solo in quanto fondamentale diritto dell’individuo e interesse ...
Leggi Tutto
Müller, Reiner. - Studioso di igiene tropicale (Tetz 1879 - Colonia 1953), dal 1913 [...] prof. all'univ. di Colonia. I suoi lavori riguardano varî argomenti di igiene e batteriologia (igiene delle popolazioni, entomologia, botulismo, tifo, mutazioni batteriche, ecc.). ... ...
Leggi Tutto
«Guerra, sola igiene del mondo». L’assurda analogia medica di Marinetti, motto supremo del bellicismo, ha raggiunto oggi la sua apoteosi rovesciata: «epidemia, sola guerra del mondo» – si potrebbe dire. Perché la parola guerra e il gergo bellicista s ...
Leggi Tutto
epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'e. costituisce la base per una razionale profilassi delle malattie. epidemiologia descrittiva e analitica Lo studio di una data malattia in ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica. - L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia (specialmente mentale) ritenuta ereditaria o non desiderabile per eterogeneità di razza o per altri motivi. Taluna di simili proposte ...
Leggi Tutto
Medicina generale Sommario: 1. Diagnostica. 2. Dietetica e igiene. 3. Terapeutica. ▢ Bibliografia. Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza [...] lontani, per i quali oggi lo ricordiamo. Si può dire che i suoi scritti d'igiene e di dietetica costituiscano un tratto specifico della sua attività medico-letteraria. Le sue opere ... ...
Leggi Tutto
podologia Disciplina paramedica finalizzata alla cura e all’igiene del piede. Essa si occupa, in particolare: delle relazioni fra l’appoggio plantare e le reazioni cutanee [...] delle unghie; di callosità o escrescenze che compromettano la deambulazione; della cura igienica della cute del piede, in rapporto alla costituzione del soggetto e alle sue ... ...
Leggi Tutto
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute ...
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni igienico; condizioni igienico di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni ...