ipersonnia Aumento del sonno in durata, intensità o in entrambe. Si distingue un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti obesi o vagotonici, da un’i. vera, di significato patologico, che va dalla semplice sonnolenza al torpore, ...
Leggi Tutto
ipersonnia Aumento del sonno, in durata o in intensità o in entrambe. Si distingue comunemente un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti obesi o vagotonici, da un’i. vera, di significato patologico, che va dalla semplice ...
Leggi Tutto
disgripnia In patologia, disturbo del sonno (difficile, agitato, interrotto o reso penoso da incubi). Può riferirsi genericamente all’eccesso di sonno (ipersonnia) o all’inversione del ritmo dello stesso (dormire di giorno, anziché di notte). ...
Leggi Tutto
disgripnia Disturbo del sonno, che si presenta difficile, agitato, frequentemente interrotto o reso penoso da incubi. Al termine d. viene anche dato un significato più esteso, comprensivo [...] di agripnia (o insonnia), di ipersonnia (o eccesso di sonno) e di inversione del ritmo del sonno, per la quale il soggetto tende a dormire di giorno, anziché di notte. ...
Leggi Tutto
letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da malattie psichiche, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, tumori del [...] si sveglia molto difficilmente, anche con stimoli violenti. La l. si distingue dalla narcolessia, che è accessuale, mentre la si può considerare una forma secondaria di ipersonnia. ...
Leggi Tutto
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. [...] che il sintomo si traduca in difetto di s. (➔ insonnia), eccesso di s. (ipersonnia), disturbi intrinseci al s. (dissonnia). Nel gruppo delle insonnie, oltre alla vasta gamma delle ...
Leggi Tutto
encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. [...] e una fase cronica. Caratteristiche della fase acuta sono: i disturbi del sonno (ipersonnia, letargia, inversione del ritmo del sonno e della veglia), le elevazioni febbrili scarse ...
Leggi Tutto
encefalite Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per [...] e una fase cronica. Caratteristiche della fase acuta sono: i disturbi del sonno (ipersonnia, letargia), le elevazioni febbrili scarse e di breve durata, i disturbi oculari (ptosi ...
Leggi Tutto
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della [...] oggi essere suggerita dagli studi sulla narcolessia (v. sotto, cap. 3, § a, Le ipersonnie): le allucinazioni che precedono il sonno sono seguite nel soggetto narcolettico dal sogno ...
Leggi Tutto
depressione geografia Condizione d’una porzione [...] ), a una riduzione dell’attività sessuale, a disturbi gastrointestinali, a insonnia o ipersonnia. Si osserva in generale un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione ...
Leggi Tutto
ipersònnia s. f. [comp. di iper- e -sonnia di insonnia]. – In medicina, aumento del sonno, in durata o intensità o in entrambe: ipersonnia costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, ...