lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, [...] giunge a conoscenza del proponente (art. 1326, co. 1, c.c.). Di solito è il lavoratore ad accettare la proposta del datore di l., normalmente assai scarna, poiché la disciplina del ... ...
Leggi Tutto
LAVORO. - Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo [...] nel verso della forza stessa. Nel sistema (assoluto) C.G.S. si assume invece l'erg, cioè il lavoro di una forza di 1 dine per uno spostamento di 1 cm. del suo punto di applicazione ... ...
Leggi Tutto
LAVORO Economia di Alessandro Roncaglia sommario: 1. Introduzione. 2. Il lavoro come [...] Si può anche dire che esso riguarda, in senso lato, i diritti che derivano dal fatto di lavorare alle dipendenze e a favore di un terzo; ivi compresa la libertà di attivarsi per la ... ...
Leggi Tutto
lavoro (labore; laboro). - Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno [...] semper delectari, quasi dicat: si Deus det semper tibi ad laborandum... "; in Pg XII 34 il gran lavoro di Nembròt è la torre di Babele (cfr. Gen. 11, 1-9; Agost. Civ. XVI 4, ecc ... ...
Leggi Tutto
L’emergenza pandemica ci ha costretti a riordinare in fretta, sotto la spinta della necessità, la scala delle nostre priorità: a distinguere ciò che è essenziale per la nostra comunità da ciò che non lo è. Nel decreto Cura Italia – il primo provvedim ...
Leggi Tutto
Lavoro, Il Quotidiano politico di Genova , fondato [...] nel 1903 dalle locali cooperative di lavoro, e diretto per molti anni da G. Canepa. Organo socialista riformista indipendente, riuscì sotto il fascismo a conservare per diverso ... ...
Leggi Tutto
fòrza lavóro Parte della popolazione che comprende le persone occupate e quelle in cerca di occupazione. Nelle statistiche internazionali, la f.l. coincide con la popolazione attiva. La percentuale degli appartenenti alla f.l. sul totale della popolazione è detta tasso di attività. ...
Leggi Tutto
Lavoro intermittente Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato [...] anno e con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di 25 anni di età ovvero da lavoratori con più di 45 anni di età, anche pensionati. Il contratto (in forma scritta ad ... ...
Leggi Tutto
Lavoro ripartito Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavorolavoro ripartito (detto anche [...] . Stessa cosa accade in caso di dimissioni o di licenziamento di uno dei due lavoratori (Licenziamenti individuali); anche qui però a fare la differenza è la volontà del datore ... ...
Leggi Tutto
Lavoro familiare Si presume gratuito il lavoro familiare, cioè quello svolto nell’ambito della famiglia dai componenti di questa, salvo [...] ’art. 230 bis del c.c. (introdotto dalla l. n. 151/1975). Tra le forme tipiche di lavoro gratuito, prestato da parenti e affini entro il terzo grado, ci sono le attività agricole ... ...
Leggi Tutto
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il lavoro dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, ...
lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente lavorabile con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.