Achille Lauro. - Pseudonimo del rapper italiano Lauro De Marinis (n. Roma 1990). I suoi testi parlano delle difficoltà di vivere in periferia e ha pubblicato il suo primo album Achille Idol Immortale [...] ). Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce e nel 2020 con Menefrego. Ha pubblicato i libri: Sono io Amleto (2019), 16 Marzo. L'ultima notte (2020 ...
Leggi Tutto
FASCISMO. - Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda [...] , il fascismo lo trasporta anche nella vita degl'individui. L'orgoglioso motto squadrista "menefrego", scritto sulle bende di una ferita, è un atto di filosofia non soltanto ...
Leggi Tutto
arditismo Storicamente, il termine è usato a definire un atteggiamento tipico di un largo settore del costume spirituale e sociale italiano negli anni immediatamente successivi alla Prima [...] politici (fase anarchizzante e non statolatrica dell’inizio) e psicologici o di costume (emblema della morte; La Disperata; «vivere pericolosamente»; «menefrego» ecc.). ...
Leggi Tutto
parole oscene 1. Definizione Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate [...] Emilio De Marchi); buscherare; fregare, fregarsene, frego; impiparsene («la gente [...] nelle negazioni, tubo, corno e altri): non mene importa un tubo, che vita del cavolo! ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo 1. Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario Carlo [...] - dove l'alfiere di fregata era riparato dopo che era ad una resa a discrezione, e così ne rispetti l'onore da fare in modo che oso appena confessarlo a me stesso - Washington!" ( ...
Leggi Tutto
terra. - Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel Fiore, non compare mai nel Detto. [...] ; Pg XXXII 130 Poi parve a me che la terra s'aprisse / tr 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito), ora locuzioni più Molta in Albia, e Albia in mar ne porta); l'Ungheria (Pd VIII 65 ...
Leggi Tutto
umbro-marchigiani, dialetti 1. Il territorio L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche [...] particolarmente ardua (§ 2.3). Ne consegue che da un lato le da /me/ (< medio): [meˈli] «lì», [meˈlːa] «là», [meˈsta] (è qui, «c’è»), frégo «bambino», sàntolo «padrino», trasporto ...
Leggi Tutto
dito [plur. dita e diti]. - In unione con il verbo ‛ mostrare ', nel senso di " additare ", in If V 68 più di mille / ombre mostrommi e nominommi a dito; Pg XXIV 19; If [...] col dito, e V 3 di retro a me, drizzando 'l dito, / una gridò: " fa cinque dita ne la mano, e non più né meno; If XXIX 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, per tracciarvi una ...
Leggi Tutto
fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: fregare il pavimento ...
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle gererazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come ...