PALAZZO, Francesco Carlo. - Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università [...] ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del centro di studio sulle oleoresine. Le sue prime ricerche riguardano argomenti di chimica organica e di chimica analitica ...
Leggi Tutto
BALSAMO (fr. baume; sp. bálsamo; ted. Balsam; ingl. balsam, balm). - Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e [...] del Perù, quello del Tolú, lo storace (v.) e il benzoino (v.); sono invece oleoresine il cosiddetto balsamo copaive (o di copaive) e quello della Mecca. Tra i balsami composti più ...
Leggi Tutto
balsamo Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni [...] per solventi nella rimozione di vernici superficiali. B. della Mecca (o giudaico) Oleoresina da alberi della famiglia delle Burseracee dell’Arabia, della Palestina , della Somalia ...
Leggi Tutto
RESINA. - Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] o esterificati, mescolati con quantità più o meno grandi di composti terpenici. Sono queste le oleoresine delle quali il tipo è la trementina (ricavata dai pini, abeti, larici, ecc ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32). - Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. [...] , proveniente principalmente da sostanze grasse e da cellulosa, zuccheri, proteine e oleoresine; gli asfalti potrebbero non essere prodotti di ossidazione, ma contenere ancora una ...
Leggi Tutto
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; [...] frutto si trovano canali longitudinali (vitte), schizogenici, contenenti oli essenziali od oleoresine, il cui numero e disposizione hanno grande importanza nella delimitazione dei ...
Leggi Tutto
oleorèṡina s. f. [comp. di oleo- e resina]. – Nome generico delle resine contenenti olî volatili (per es., la trementina del pino, la resina di copaive), che trasudano da alcune piante sotto forma di liquidi ...
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di ...