Le elezioni americane sono, da sempre, uno degli eventi internazionali maggiormente oggetto di osservazione e di dibattito a Zhongnanhai (sede del Partitocomunista e del governo della Repubblica Popolare Cinese, RPC). Per quanto le relazioni sino-am ...
Leggi Tutto
“Ahah”. È con una risata liberatoria che il People’s Daily, megafono del Partitocomunista cinese, ha accolto su Twitter la sconfitta di Trump. Venendo meno all’usuale distacco diplomatico, la stampa ufficiale tradisce il sollievo con cui Pechino si ...
Leggi Tutto
Mentre i riflettori sono puntati sulle imminenti elezioni statunitensi, si è appena chiuso a Pechino il V Plenum del XIX Comitato centrale del Partitocomunista cinese (PCC) ‒ riunito dal 26 al 29 ottobre ‒, la cui importanza non è secondaria, in con ...
Leggi Tutto
Si è tenuta a metà dicembre a Pechino la più importante riunione dell’anno del Comitato centrale del Partitocomunista cinese (PCC) e del Consiglio di Stato cinese in materia di politica economica. È una riunione che viene convocata con cadenza annua ...
Leggi Tutto
L’Assemblea nazionale del popolo riunita a Pechino a partire dal 5 marzo è chiamata a ratificare le indicazioni scaturite dal XIX Congresso del Partitocomunista cinese, svoltosi nell’ottobre del 2017, in cui sono state definite, secondo le indicazio ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1968 veniva eletto segretario del Partitocomunista cecoslovacco (PCC) Alexander Dubček, che intraprese un tentativo di riforma in senso democratico che avrebbe dato vita a quella breve stagione piena di entusiasmo e ricca di speranza – ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha aperto ufficialmente il XIX Congresso del PartitoComunista Cinese (PCC) con un discorso solenne dalla durata di tre ore e mezza. Xi Jinping, secondo soltanto a Mao Zedong in termini di f ...
Leggi Tutto
Chi lo ha seguito in questi anni, chi lo ha visto battersi per instaurare un neo-maoismo nella sua Chongqing per poi proiettarlo in tutta Cina, chi lo ha visto diventare sempre più forte e famoso grazie ad una feroce battaglia porta a porta anti corr ...
Leggi Tutto
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire ...
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, ...
Durante il congresso di Livorno del gennaio 1921, il XVII del Partito Socialista Italiano, l’autodenominatosi portavoce della «frazione comunista» Amadeo Bordiga dichiarava la piena adesione del proprio gruppo ai dettami della recente Terza Internazi
Cent’anni di elezioni a Venezia
1. Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato filone di ricerche...