• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
vocabolario
sinonimi
atlante
biografico
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati

Percezione e realtà in un racconto di Dostoevskij

Il Chiasmo (2019)

Fëdor Michajlovič Dostoevskij, universalmente noto per i romanzi e le povest’ scritte tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIX secolo, fu anche prolifico pubblicista e autore di racconti brevi. Mi occuperò proprio di uno di questi ultimi: Il sogno di un uomo ridicolo, «racconto fantastico» pubblicato nel 1877 ... Leggi Tutto

La percezione dei comportamenti esteriori: l’“apparenza” nel diritto

Il Chiasmo (2018)

Immaginiamo di voler acquistare una nuova bicicletta, di aprire il nostro sito internet preferito per l’acquisto di beni di seconda mano e di trovare, dopo varie ricerche, l’annuncio che fa proprio al caso nostro.. ... Leggi Tutto

La percezione dei comportamenti esteriori: l’apparenza nel diritto

Il Chiasmo (2019)

Immaginiamo di voler acquistare una nuova bicicletta, di aprire il nostro sito internet preferito per l’acquisto di beni di seconda mano e di trovare, dopo varie ricerche, l’annuncio che fa proprio al caso nostro.. ... Leggi Tutto

Percezione come ponte fra due realtà. Un tentativo di divulgare l'esoterismo

Il Chiasmo (2019)

Tra i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con l’essere, del pensiero con la realtà fisica per lo schiudersi dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner ... Leggi Tutto

La percezione pilotata e la realtà artefatta: la strategia della tensione tra stampa e intelligence

Il Chiasmo (2019)

La percezione che il singolo individuo costruisce del mondo attorno a sé ha sempre interessato vari campi del sapere. Scopo non ultimo quello di comprendere come sfruttare tale percezione per un fine squisitamente [...] fungevano da collegamento tra fazioni politiche e di intelligence, agenzie di stampa e giornali, abbiano influenzato la nostra percezione politica del nostro Paese. Una Storia recente oggi poco discussa, che però promette di essere ancora una volta ... Leggi Tutto

La percezione del nemico: il comunismo sovietico visto con gli occhi del fascismo

Il Chiasmo (2020)

Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] , i democratici, il parlamento». Luciano Zani riporta questa intervista come punto di partenza di un’analisi della percezione fascista del comunismo sovietico, la quale segue altri importanti contributi ad opera di Petracchi e Gentile.   Della ... Leggi Tutto

La percezione del Medio Oriente nella politica estera americana: dall'indifferenza alla centralità strategica

Il Chiasmo (2019)

Spesso si sottovaluta il ruolo cruciale dei fattori geostrategici e geoeconomici dietro alle scelte di politica estera. Un excursus nel pensiero strategico statunitense consente di comprendere le scelte adottate dagli Stati Uniti negli ultimi trent’anni e di mostrare come, pur cambiando il colore delle amministrazioni, le modalità con le quali si individuano i propri avversari internazionali seguono ... Leggi Tutto

La realtà oltre la percezione: La filosofia di Leibniz e Husserl tra prospettivismo e fenomenologia

Il Chiasmo (2020)

Tra le poche questioni in grado di mettere d’accordo Leibniz e Husserl, quella della percezione e del suo rapporto con il reale in quanto tale è una delle più convincenti e interessanti. Ecco i termini [...] di questo confronto teoretico, tra prospettivismo, intenzionalità, fenomenologia, e senso intenzionale. Questo apparato concettuale, benché a prima vista appaia astrattamente filosofico, è in grado di ... Leggi Tutto

La dottrina platonica della conoscenza tra percezione e realtà

Il Chiasmo (2019)

Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] da Platone, quella teoria della conoscenza in grado di armonizzare insieme il versante sensibile e quello intelligibile, realtà e percezione. Alla luce di quanto detto risulta intuitivo che la vera conoscenza non può essere tratta dai sensi, da cui ... Leggi Tutto

«L'eterno ritorno» del simile?

Il Chiasmo (2019)

Il presente articolo si propone di analizzare la realtà dei fenomeni migratori e la percezione che si ha dei medesimi – quest’ultima non corrisponde mai alla prima. Si sostiene che le condizioni di vita [...] degli immigrati e i pregiudizi verso gli stessi siano simili tra le varie epoche storiche, si prenderà come periodo d’analisi il ‘900. L’articolo riporta informazioni tratte da testi di sociologia dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
percezione
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali