psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, [...] italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della Rivista italiana di psicoanalisi 4. La p. britannica Le due scuole britanniche più importanti sono quella ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la p. ...
Leggi Tutto
psicoanalisi La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre [...] da cui deriva infine lo specifico metodo di cura. L’intuizione fondamentale della psicoanalisi è l’esistenza dell’inconscio, parte prevalente dello psichismo umano. Nel corso della ... ...
Leggi Tutto
oggi La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] e che in altre culture, per es. nei Paesi anglosassoni, il rapporto tra psichiatria e psicoanalisi è stato ed è assai più fertile e integrato. A partire dal 1971 venne istituito il ... ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo [...] darwiniana, una scienza della mente nel corpo biologico. Se consideriamo la ricezione che la psicoanalisi ha avuto da parte dei più noti epistemologi del 20° sec., la certezza di ... ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo [...] nei risultati della ricerca si trasforma così in una sorprendente e pericolosa somiglianza. La psicoanalisi non si limita a impadronirsi di alcuni miti, come quelli di Edipo e di ... ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto [...] non entra nella rete associativa e continua a determinarci. Nell’epoca eroica della psicoanalisi si pensava che la guarigione coincidesse con la cosiddetta abreazione, ossia con la ... ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi La ricerca empirica La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione [...] metodi sia quantitativi sia qualitativi, anche se i primi sono più frequenti. Psicoanalisi e ricerca empirica. Sigmund Freud riteneva che la situazione psicoanalitica stessa fosse ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici [...] tra il 1933 e il 1935. Questo materiale fu alla base del grande Trattato di psicoanalisi (2 voll., 1948) che uscì dopo la tragica parentesi della guerra e l’allontanamento dall ... ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico [...] del controllo ossessivo, la qualità fallica dell’esibizione e della prepotenza. La psicoanalisi moderna ha inoltre messo in evidenza che la problematicità del processo di sviluppo ... ...
Leggi Tutto
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ...
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività mercantile; codice mercantile, il codice di commercio; ...