radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] , una nel centro-nord ancora controllato dai nazifascisti e una nell’Italia liberata. Questa seconda prese il nome di RAI (Radioaudizioniitaliane), l’azienda che esiste tuttora e che da lì a poco avrebbe iniziato a occuparsi anche dell’emittenza ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] Convegno, il F. proseguiva il suo lavoro di regista all'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR; nel '28 è il primo regista della radio) e poi alla Radioaudizioniitaliane (RAI). Nel '29 il Convegno editoriale pubblicava a Milano Nord Sud, una ...
Leggi Tutto
televisione
Nicola Nosengo
Il più potente dei mezzi di comunicazione
Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] già accadeva in altri paesi, la televisione italiana venne per molti anni gestita dallo Stato in regime di monopolio: erano autorizzati a trasmettere solo i canali di una azienda pubblica, la RAI (Radioaudizioni Italia), che d’altronde si occupava ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] Comunale). Rossi lavorò a Firenze fino al 1946, quando l’ente radiofonico nazionale, da poco ribattezzato RAI (RadioAudizioniItaliane), lo nominò direttore musicale dell’orchestra Sinfonica di Torino. In quello stesso anno Arturo Toscanini aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , è stato ricostruito a partire dal 1951.
1954
• Il 3 gennaio, l’ente radiotelevisivo di Stato, la RAI (RadioAudizioniItaliane), inizia le trasmissioni televisive regolari.
• Il 9 marzo viene presentata in pubblico (al Palazzo delle esposizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] diffuse i miti del consumismo capitalista, mettendo in moto un processo di rapida unificazione culturale.
Le trasmissioni della RAI (RadioAudizioniItaliane) iniziarono il 3 gennaio 1954 con un unico canale, in bianco e nero; il secondo sarebbe nato ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] carica di vicepresidente del gruppo democratico cristiano, presieduto da Gronchi. Il 2 agosto 1946 fu nominato presidente della RAI (RadioAudizioniItaliane) e rimase in carica sino al 27 gennaio 1950. Si deve a Spataro la riorganizzazione dell’ente ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] al 1932, come pianista e direttore artistico dell'orchestra EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) di Torino. Quando avvenne la fusione delle orchestre RAI (Radioaudizioniitaliane, nuova denominazione dell'EIAR) di Torino e Milano, il G. fu ...
Leggi Tutto
radio e lingua
Nicoletta Maraschio
Introduzione
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, [...] (1944-1976): dallo scritto al parlato
Il 26 ottobre 1944 l’EIAR si trasforma in RAI (Radioaudizioni Italia, dal 1954 Radiotelevisione italiana), ma la nuova programmazione parte in modo sistematico solo dal gennaio 1946. Tuttavia già negli ultimi ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Italiana) costituita nello stesso anno e che nel 1927 sarebbe stata trasformata in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni serali televisivi della RAI nel 1978 è stato di radiotelevisione italiana, Milano 1978; Un posto nell'etere. Le radio locali in ...
Leggi Tutto
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
Raiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da episodi di malcostume e favoritismo nella gestione dell’ente radiotelevisivo pubblico italiano. ◆ Il consigliere [di amministrazione della Rai] Nino Rizzo Nervo (uomo della Margherita) è d’accordo:...