Sali (lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da Numa per onorare e custodire, confuso tra altri 11, ...
Leggi Tutto
SALI. - Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno [...] di Al+++, K+, SO4--: perciò l'allume è un sale doppio. Se invece l'aggruppamento dei sali non dà più in soluzione le reazioni, o almeno non tutte le reazioni di taluno degli ioni ... ...
Leggi Tutto
SALÎ (Salii). - Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, [...] forma di cono. Le cerimonie alle quali i Salî erano chiamati a partecipare, si svolgevano nei mesi giornata. L'ammissione nel sodalizio dei Sali era riservata ai patrizî, che vi ... ...
Leggi Tutto
alchilmagnesio, sali di Composti di formula generale CnH2n+1Mg X, dove X è un atomo di alogeno (per es., cloro). Si formano facendo reagire un alogenuro alchilico con magnesio metallico; si alterano facilmente in presenza di umidità. Sono largamente usati in molte sintesi organiche (acidi, ...
Leggi Tutto
Berisha, Sali Ram. - Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito democratico e nel 1992 è stato eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
carbonati Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un ...
Leggi Tutto
UROCIDINA. - I sali di litio sono considerati come solventi dell'acido urico e prescritti nella gotta, nella renella, nella calcolosi renale e nelle varie manifestazioni uricemiche [...] è stato denominato urocidina. P. Albertoni e molti altri autori assicurano che fra i sali di litio il citrato è quello più attivo e quello meglio tollerato perché non neutralizza ... ...
Leggi Tutto
fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno [...] sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove Me sta a indicare un ... ...
Leggi Tutto
efflorescenza In chimica, la formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe, di solito biancastre, costituite da microscopici cristalli, che si formano [...] diverso. Il fenomeno è particolarmente evidente negli ambienti desertici dove le acque ricche di sali, che si infiltrano nel suolo, in seguito a risalita evaporano, dando luogo ai ...
Leggi Tutto
sale sale m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un ...