SantaSede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata [...] romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se non risulta diversamente ... ...
Leggi Tutto
SantaSede. Diritto internazionale Nel diritto internazionale, la SantaSede è compresa [...] Unite e del Consiglio d’Europa. Tra le diverse tipologie di trattati che la SantaSede può stipulare vi sono i concordati, accordi bilaterali che disciplinano il trattamento che l ... ...
Leggi Tutto
Tipografia Vaticana Tipografia ufficiale della Santa [...] da A. Manuzio, 1593). Dopo un lungo periodo di scarsa attività la stamperia della SantaSede ebbe una notevole ripresa con Leone XII, nel 1825, pubblicando tra l’altro le opere ... ...
Leggi Tutto
Otto Santi, guerra degli Conflitto che oppose la Santa [...] tentativo di restaurazione di un forte Stato della Chiesa in vista del ritorno della SantaSede da Avignone a Roma , i Fiorentini si rivoltarono, alleandosi con Bernabò Visconti e ... ...
Leggi Tutto
Libreria editrice vaticana Casa editrice della Santa [...] . Ha l’incarico di pubblicare e diffondere atti e documenti del papa e della SantaSede ( Acta Apostolicae Sedis , dal 1909; Annuario Pontificio, dal 1912; encicliche ecc.), libri ... ...
Leggi Tutto
Rota romana Tribunale ordinario della SantaSede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo ...
Leggi Tutto
Lombardone Feudo della SantaSede in Piemonte (con Cisterna, Montafia, Tiglione, Montanaro), dalla fine del Medioevo; fu causa di contrasti con i Savoia che volevano esercitarvi diritti sovrani. ...
Leggi Tutto
concordato Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. diritto [...] che hanno il rango di convenzioni internazionali sono accordi bilaterali stipulati tra la SantaSede , in veste di soggetto di diritto internazionale, e i singoli Stati stipulanti ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249). - La SantaSede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo Mercati, direttore dell'Archivio segreto vaticano, il quale ha cercato "di accordare i criterî storici, che ...
Leggi Tutto
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalent
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedere «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa Sede,...