L’accordo firmato a Pechino il 22 settembre tra monsignor Antoine Camilleri, sottosegretario per i rapporti della SantaSede con gli Stati, e Wang Chao, viceministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese, potrebbe aprire una nuova pagi ...
Leggi Tutto
La benedizione al Super Bowl, pronunciata in spagnolo e in cui il papa è tornato a parlare di pace e incontro, è suonata come una nuova ammonizione per gli ambienti vicini al presidente Trump. È «preoccupazione», infatti, la parola più ricorrente nel ...
Leggi Tutto
Un’importante scoperta induce a rivoluzionare l’immagine consolidata fra gli studiosi della Roma arcaica: durante gli scavi di archeologia preventiva condotti all’interno di Palazzo Canevari, un tempo [...] sede dell’Istituto Geologico, in Largo Santa Susa ...
Leggi Tutto
Tutti i giornali del mondo, tranne uno, si sono diffusi in interpretazioni sui clamorosi eventi che hanno scosso la SantaSede in questi mesi e soprattutto negli ultimi giorni. L’attenzione è per la verità oggi più rivolta alla questione dell’individ ...
Leggi Tutto
Le cronache vaticane di questi ultimi anni hanno stupito e turbato. La SantaSede è stata esposta a sollecitazioni straordinarie, dovute alla crisi economica, ma anche a quella globale del sistema politico, che ha messo in discussione ogni equilibrio ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
sède sede f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in ...
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata il 31 ottobre nella chiesa di S. Giorgio con i nomi di Caterina, Maria e Francesca. La famiglia...
. – Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 luglio 1736 da Pietro e da Maddalena Marzorati....