sovranità diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. [...] : nacque l’idea atomistica del popolo come composto dagli individui, liberi e sovrani prima ancora dell’ordinamento politico; la s. popolare era perciò concepita come garanzia ... ...
Leggi Tutto
Sovranità popolare Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria [...] diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1793, in cui viene affermato che la sovranità risiede nel popolo (art. 25) e che il popolo sovrano è costituito dall’universalità dei ... ...
Leggi Tutto
popolare Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato [...] Ma di tutto questo dopo. Stabilito che cosa è il popolo di cui si può predicare la sovranità, vediamo ora in concreto se, quando e come il popolo è sovrano. Che non sia il sovrano ... ...
Leggi Tutto
Pensiero politico Recensione a Galli, C. (2019), Sovranità, Il Mulino: Bologna La categoria della sovranità è oggi al centro del dibattito politico. Da una parte troviamo i suoi critici, che ne decretano l’insostenibilità o addirittura la disumanit ...
Leggi Tutto
Movimento Nazionale per la Sovranità (MNS). Partito politico italiano di destra nato nel 2017, nel quale [...] sono confluite Azione Nazionale di G. Alemanno, attuale segretario, e La Destra di F. Storace, attuale presidente. Il partito si ispira al sovranismo e all’euroscetticismo. ... ...
Leggi Tutto
CONFINI. – Sovranità e funzione classica dei confini. Novità funzionali. Confini marittimi Sovranità e funzione classica dei confini. – L’incedere della globalizzazione [...] . – I casi sinora trattati comportano mutamenti nei c. ma non nel modo di concepire la sovranità, dunque sono ancora in linea con la tradizione statuale moderna. Caso diverso è la ... ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno [...] , come meglio non si potrebbe, sfiorando il gioco di parole, la contrapposizione alla sovranità che viene a risultarne limitata: cioè quella statale. I tabù, insomma, non sono ... ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione [...] e non più lo Stato. Quando si parla di crisi, di sparizione, di dissolvimento della sovranità statale, dunque, si deve stare bene attenti a ciò di cui si discute. Altrimenti si ... ...
Leggi Tutto
colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. [...] la costa occidentale dell’India (1498), dall’altro portò Colombo alla scoperta, in nome dei sovrani di Spagna, di un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due grandi imperi ...
Leggi Tutto
Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata [...] di un’ideologia giuridica repubblicana, nel momento in cui dichiarano unico depositario della sovranità la nazione e degradano la figura del Monarca a quella di primo funzionario ...
Leggi Tutto
sovranità sovranita f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria sovranita su un territorio; diritti di sovranita; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori ...
sovrana sovrana f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del ...