Il Sudamerica è diventato il nuovo epicentro della pandemia, con una crisi sanitaria senza precedenti e con un ulteriore drammatico impatto a livello economico e sociale. I dati dei ministeri della Salute dei dieci Paesi sudamericani, esclusi Guyana ...
Leggi Tutto
L’ex presidente e senatore Alvaro Uribe, l’uomo più potente e più odiato della politica colombiana, è stato l’unico a mostrare sorpresa quando l’hanno arrestato nei giorni scorsi. Senatore, eletto due volte alla massima magistratura dello stato, gode ...
Leggi Tutto
Dicono che ci sia sempre una prima volta. Per il Sudamerica la conferma viene dalla Bolivia, il paese più ricco di risorse minerarie del subcontinente. Le elezioni con voto elettronico di domenica 18 hanno cancellato il colpo di stato del novembre sc ...
Leggi Tutto
Il Coronavirus in Sudamerica ha colpito quasi 509.000 persone e ne ha uccise oltre 26.000. In questa vastissima regione costituita da repubbliche di tipo presidenziale e con grandi diversità geografiche, economiche, demografiche e sociali, i primi ca ...
Leggi Tutto
Il momento culmine della pandemia è giunto in America Latina dove si stimano circa un milione e quattrocentomila casi. Nei giorni scorsi l’OMS ha indicato il Sudamerica come nuovo epicentro dell’epidemia, con il Brasile in testa alla classifica.Il Co ...
Leggi Tutto
Il neoliberismo non serve, il populismo non basta e l’anarchia è di troppo: messa con le spalle al muro, la democrazia liberale può giungere a negare se stessa. Sono questi i termini del groviglio di contraddizioni da cui sboccano (inceppandovisi) le ...
Leggi Tutto
Una duplice coincidenza riunisce in questi giorni Argentina e Brasile: la prima, la più importante, è che gravi e circostanziate accuse di corruzione politica hanno fatto esplodere scandali clamorosi nei sistemi giudiziari d’entrambi i paesi; l’altra ...
Leggi Tutto
La Cina è un importante partner dei Paesi sudamericani; si tratta di un’area dove ha investito molto, sollecitata da interessi commerciali, ma anche dalla possibilità di bilanciare con la sua presenza nell’area l’attivismo della superpotenza rivale i ...
Leggi Tutto
Si accendono i riflettori sul Brasile, sulle sue Olimpiadi, su un appuntamento importantissimo per il Paese e per tutto il Sudamerica. Fortemente volute dall’ex presidente Lula nel 2009 e poi da Dilma Rousseff come sfida per mostrare al mondo che il ...
Leggi Tutto
ispanòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ispano- e -fono]. – Persona, gruppo, popolazione o territorio che adotta lo spagnolo come propria lingua (cioè, come lingua ufficiale o principale): i paesi ispanofono ...
sud m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il ...
Il Sudamerica è diventato il nuovo epicentro della pandemia, con una crisi sanitaria senza precedenti e con un ulteriore drammatico impatto a livello economico e sociale. I dati dei ministeri della Salute dei dieci Paesi sudamericani, esclusi Guyana
L’ex presidente e senatore Alvaro Uribe, l’uomo più potente e più odiato della politica colombiana, è stato l’unico a mostrare sorpresa quando l’hanno arrestato nei giorni scorsi. Senatore, eletto due volte alla massima magistratura dello stato, gode