Tem��
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
elettronica
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
elettronica
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
TEM (Transmission electron microscope)
TEM (Transmission electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] via ottica, vale a dire a ingrandimenti molto maggiori (un normale microscopio ottico arriva solo a 1000 ingrandimenti). Il TEM si compone, essenzialmente, di una colonna sotto vuoto spinto in cui sono alloggiate: una sorgente di elettroni (di solitoCATEGORIE
mineralogia
microscopia
Enciclopedia on line
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
elettronica
Lessico del XXI Secolo (2013)
microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione
microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione microscòpio elettrònico in trasmissióne ad alta risoluzióne. – Tipo di microscopio elettronico in trasmissione (TEM, Transmission electron [...] elettroni relativamente basse. È indicato spesso con la sigla HRTEM (High-Resolution TEM). La risoluzione raggiungibile con un HRTEM è significativamente inferiore a quella tipica dei TEM tradizionali (pari a circa 0,2 nm), grazie all’aggiunta diEnciclopedia Italiana (1930)
CAMPANARI
. Uccelli dell'ordine dei Passeracei che abitano le selve dell'America Meridionale e appartengono al genere Casmarhynchos Tem.; debbono il loro nome alla stranezza del canto che imita il rintocco di una [...] campana o il tintinnio di campanelli di vetro. Sono grossi come una tortora; i maschi hanno l'abito in gran parte bianco, mentre le femmine sono uniformemente verde-lucherino. I primi hanno la base delEnciclopedia Italiana (1929)
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
-ita / -ieta [prontuario]
Nella formazione delle parole per ➔ derivazione, il suffisso -ità (< -itātem, con apocope di tem) dà luogo a nomi deaggettivali femminili: affidabile → affidabilità, aggressivo → aggressività, elettrico [...] → elettricità, moderno → modernità, intenso → intensità. Quando l’aggettivo che fa da base di derivazione termina in -io (con i ultimo elemento radicale e o desinenza, ad es. bonari-o), il suffisso -itàCATEGORIE
grammatica
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
ensemble
ensemble Luca Tomassini Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] caso di un gas all’interno di una scatola a una pressione e una temperature fissate corrisponderanno più stati microscopici, ovvero diverse posizioni e velocità delle singole molecole che lo compongono. A ciascuno di essi si fa appunto corrispondereCATEGORIE
fisica matematica
temi generali