Iniziava il 15 aprile 1989 la protesta di piazza Tienanmen, a Pechino, che si sarebbe conclusa una cinquantina di giorni più tardi, il 4 giugno, con un energico intervento militare: una repressione di cui l’immagine più famosa è senz’altro quella del ...
Leggi Tutto
Trent’anni dopo la repressione di piazza Tienanmen, la Cina si trova di fronte ad altre sfide e sicuramente svolge un ruolo ben diverso nello scenario internazionale. Ma la questione della trasparenza, della partecipazione democratica e del rispetto ...
Leggi Tutto
Lunedì 22 luglio è morto a 90 anni Li Peng, ex primo ministro della Cina dal 1987 al 1998. Nato nell’ottobre del 1928 a Chengdu nella provincia meridionale del Sichuan, figlio di un rivoluzionario morto nella guerra contro i nazionalisti, aveva godut ...
Leggi Tutto
sinistra diffusa loc. s.le f. Schieramento ideologico che non si riconosce nei partiti e nei movimenti del centrosinistra, difendendo le posizioni della sinistra tradizionale.
• Passi [...] la rivendicazione dell’odio di classe. Ma sui ragazzi di Tienanmen «innamorati della Coca-Cola» persino gli alleati, i suoi alleati, hanno avuto un sussulto. E così il poeta ...
Leggi Tutto
Ha Jin. – Pseud. dello scrittore e poeta cinese Jin Xuefei (n. Liaoning 1956), naturalizzato americano. Laureato in anglistica all’università Heilongjiang [...] a una borsa di studio per la Brandeis University. Indignato per la repressione di Piazza Tienanmen del 1989, decide di non far più ritorno in patria e di scrivere esclusivamente in ...
Leggi Tutto
Fang Lizhi. - Astrofisico cinese (Pechino 1936 - Tucson, Arizona, 2012). Docente di Astrofisica e collaboratore di Hu Yaobang, è stato espulso dal partito comunista nel 1987. Poco meno che perseguitato [...] della scienza dalla teoria marxista ispirando molti dei giovani che scesero in Piazza Tienanmen. Ormai inviso al regime (perché annoverato tra i leader delle proteste studentesche ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. Da allora [...] troppo povera per mantenerli. Dopo lo choc politico rappresentato dal movimento di piazza Tienanmen nel 1989, il regime decise che non avrebbe mai più dovuto trovarsi in ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. [...] eseguiti da G. X.; Il pane dell'esilio. La letteratura cinese prima e dopo Tienanmen (2001), scritto in collaborazione con il poeta cinese Yang Lian (n. 1956).bibliografia Zhao ...
Leggi Tutto
Pechino La capitale del Nord Pechino città olimpica di Francesco Sisci 8 agosto I Giochi della [...] il regno di Qubilay Khan, che ingrandì, approfondì e abbellì i laghi esistenti. La piazza Tienanmen, che ha un’estensione di 40 ettari, è il centro della vita politica del paese ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di [...] base ad accuse assurde e inesistenti, tipo aver progettato un attentato contro Mao in piazza Tienanmen. Terzani se la cavò con una multa e l’espulsione (sarebbe tornato in Cina nel ...
Leggi Tutto
s. m. e f. inv. Chi prende parte attivamente alle comunicazioni in rete. ◆ «La Cina è il Paese più attivo nello sviluppo di internet», dice la nota. Che ne fornisce la prova: «Alla fine del 2009 i netizen ...