Iniziava il 15 aprile 1989 la protesta di piazza Tienanmen, a Pechino, che si sarebbe conclusa una cinquantina di giorni più tardi, il 4 giugno, con un energico intervento militare: una repressione di cui l’immagine più famosa è senz’altro quella del ...
Leggi Tutto
Trent’anni dopo la repressione di piazza Tienanmen, la Cina si trova di fronte ad altre sfide e sicuramente svolge un ruolo ben diverso nello scenario internazionale. Ma la questione della trasparenza, della partecipazione democratica e del rispetto ...
Leggi Tutto
Lunedì 22 luglio è morto a 90 anni Li Peng, ex primo ministro della Cina dal 1987 al 1998. Nato nell’ottobre del 1928 a Chengdu nella provincia meridionale del Sichuan, figlio di un rivoluzionario morto nella guerra contro i nazionalisti, aveva godut ...
Leggi Tutto
s. m. e f. inv. Chi prende parte attivamente alle comunicazioni in rete. ◆ «La Cina è il Paese più attivo nello sviluppo di internet», dice la nota. Che ne fornisce la prova: «Alla fine del 2009 i netizen ...
Iniziava il 15 aprile 1989 la protesta di piazza Tienanmen, a Pechino, che si sarebbe conclusa una cinquantina di giorni più tardi, il 4 giugno, con un energico intervento militare: una repressione di cui l’immagine più famosa è senz’altro quella del
Trent’anni dopo la repressione di piazza Tienanmen, la Cina si trova di fronte ad altre sfide e sicuramente svolge un ruolo ben diverso nello scenario internazionale. Ma la questione della trasparenza, della partecipazione democratica e del rispetto