transumanza Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle regioni di pianura alle regioni montuose e viceversa. Il fenomeno della t. si ...
Leggi Tutto
stazzo Nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte. Per i bovini lo s. è costituito di un [...] animali. In ogni s. può essere rinchiuso oltre un centinaio di capi. È tipico/">tipico delle zone montane abruzzesi e della pianura costiera laziale ove si pratica la transumanza. ... ...
Leggi Tutto
La Durand Line: transumanza e letteratura di Emanuele Giordana La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una [...] più rigogliosi. Anche vecchi e nuovi nomadi (per scelta economica nel caso della transumanza, per scelta obbligata nel caso dei migranti in fuga dalla guerra, per scelta logistica ... ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni anni di attesa, la transumanza è stata finalmente dichiarata Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO: la candidatura presentata dal nostro Paese, insieme alla Grecia e all’Austria, è stata, infatti, accettata all’unanimità dal Comita ...
Leggi Tutto
Ogaden Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., dopo la conquista dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA. - Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle dove per il prevalere di basse temperature [...] luogo di partenza, dov'essi hanno il loro domicilio abituale. Ma, di regola, la transumanza perdura nel Medioevo in quelle stesse regioni dove essa era praticata nell'antichità, e ...
Leggi Tutto
seminomade, società Gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza delle greggi o degli armenti o che affida tali regolari spostamenti a una determinata sezione del gruppo (per lo più maschi adulti e ragazzi), ...
Leggi Tutto
, società di sommario: 1. Definizione e caratteristiche generali. 2. Il nomadismo. 3. Le origini della pastorizia. 4. Varietà di pastorizia: a) la transumanza nel Sudovest [...] gli animali sono trasferiti tra due località fisse, al variare delle stagioni. La transumanza è caratteristica della pastorizia di montagna, che utilizza i pascoli montani d'estate ... ...
Leggi Tutto
pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola. Di solito i b. esercitano una transumanza stagionale, andando d’estate nelle valli e sulle montagne alpine, mentre d’inverno le loro mandrie vengono ospitate nelle stalle di aziende agricole ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Come in tutto l'Appennino abruzzese, la pastorizia, svolta secondo l'antichissimo sistema della transumanza, era l'attività economica più diffusa a Carapelle. A essa si ...
Leggi Tutto
transumanza s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di ...
transumano agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà transumano; i volti transumano dell’Angelico (D’Annunzio).