trombossani In biochimica, gruppo di prodotti intermedi del metabolismo dell’acido arachidonico nelle piastrine, che esercitano azione aggregante sulle piastrine stesse e stimolano la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose. ...
Leggi Tutto
prostanoico, acido Acido grasso a 20 atomi di carbonio, precursore delle prostaglandine e dei trombossani. La struttura dell’acido p., caratterizzata da un ciclopentano con 2 catene laterali idrocarburiche, una delle quali ha all’estremità un gruppo carbossilico, deriva dalla ciclizzazione della ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, [...] formazione del cAMP piastrinico ad opera delle prostacicline e, rispettivamente, dei trombossani sembra giocare un ruolo importante nell'aggregazione e nell'adesività di questi ...
Leggi Tutto
eicosanoide Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido [...] attraverso due vie: la cicloossigenasi, che genera le prostaglandine e i trombossani, e le lipossigenasi, che producono i leucotrieni e le lipossine. Le prostaglandine ...
Leggi Tutto
aggregazione A. piastrinica: il processo per il quale le piastrine del sangue si aggregano tra loro; l’a. precede e accompagna la coagulazione endovasale. Il principale mediatore [...] (ADP); altri agenti sono: la trombina, l’adrenalina, la serotonina e i trombossani. Quando l’a. piastrinica aumenta, aumenta il rischio di complicazioni trombotiche. Il più ...
Leggi Tutto
arachidonico, acido Acido alifatico non saturo, a catena lineare con quattro doppi legami. È presente a basse concentrazioni nei grassi animali; si trova nei fosfolipidi delle ghiandole [...] degli acidi grassi essenziali. È il precursore biochimico delle prostaglandine e dei trombossani; viene facilmente sintetizzato dall’organismo umano in presenza di acido linoleico. ...
Leggi Tutto
linoleico, acido Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile [...] e, conseguentemente, uno dei fattori di regolazione delle concentrazioni di trombossani e prostacicline (composti cruciali nell’aggregazione piastrinica). I linoleati sono ...
Leggi Tutto
Samuelsson ‹sàamïëlson›, Bengt Ingemar. - Medico e biochimico svedese (n. Halmstad 1934). Prof. di chimica [...] inoltre, ha messo in evidenza la presenza e l'importanza degli endoperossidi, dei trombossani e dei leucotrieni nel sistema delle prostaglandine. Per i suoi importanti lavori sulla ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della [...] di molecole coinvolte nel processo infiammatorio, quali le prostaglandine, le prostacicline, i trombossani e i leucotrieni. L’effetto farmacologico dei FANS è dovuto all’inibizione ...
Leggi Tutto
prostaglandine In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, [...] associati ai fosfolipidi delle membrane cellulari; altri derivati, molto simili alle p., sono i trombossani e i leucotrieni. Le p. sono suddivise in classi o serie, indicate con le ...
Leggi Tutto