Nel vertice straordinario dell’UnioneAfricana che si è aperto domenica 7 luglio a Niamey in Niger, cinquantaquattro Paesi hanno dato vita a una zona di libero scambio continentale. Si tratta di un’intesa di importanza epocale che potrebbe dare un fo ...
Leggi Tutto
All’apertura del trentaduesimo summit dell’UnioneAfricana riunito il 10 febbraio a Addis Abeba, Abd al-Fattah al-Sisi ha assunto la presidenza dell’organismo, succedendo al ruandese Paul Kagame. La nomina ha suscitato perplessità a causa delle ricor ...
Leggi Tutto
«Sfruttare il dividendo demografico attraverso investimenti nei giovani».È il grande tema che l’UnioneAfricana ha deciso di approfondire nel corso del 2017 e che è stato tra i fondamentali punti di discussione nel corso della ventinovesima sessione ...
Leggi Tutto
«È così bello essere di nuovo a casa, dopo essere stati via così a lungo!». Con queste parole, il sovrano del Marocco Mohammed VI ha salutato gli altri capi di Stato e di governo dell’Africa il 31 gennaio, [...] durante il ventottesimo summit dell’Unione a ...
Leggi Tutto
La scelta del prossimo presidente della Commissione dell’UnioneAfricana è il punto nodale delle alleanze e delle strategie diplomatiche dei diversi paesi del continente. L’elezione che doveva svolgersi nel XVIII vertice dei capi di Stato e di govern ...
Leggi Tutto
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà ...
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: comunita di beni, comunita ...
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente a una famiglia sefardita presente a Firenze da generazioni.
Cresciuto in una famiglia...
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo dell’Abruzzo citeriore, e da Isabella di Sangro, nobile napoletana.
I Valignani si radicarono...