urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] corpo con una sfera terminale contenente una tara, che è immerso in un cilindro contenente l’urina. La reazione negli onnivori e nei carnivori è abitualmente acida (pH 4,8-7,4, in ... ...
Leggi Tutto
urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi [...] , la pionefrosi, i tumori del rene ecc.; Erasistrato sapeva della filtrazione dell’urina nel rene; Ammonio praticava la litotripsia; Erofilo alessandrino diede il nome alla ...
Leggi Tutto
albuminuria Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. Si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali (per es., dopo intensi esercizi muscolari o dopo bagni molto freddi; o in certi ...
Leggi Tutto
diaminuria Presenza nell’urina di diammine (cadaverina e putrescina) in conseguenza di anomalie metaboliche o di gravi lesioni vescicali. ...
Leggi Tutto
uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] . Può dipendere da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause generali che interessino il circolo sanguigno renale; può ...
Leggi Tutto
urochinasi In biochimica, enzima/">enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (54.000 e 33.000). Causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando la conversione del plasminogeno inattivo in plasmina. Nelle formazioni tromboemboliche a ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. [...] la prostata e il pene; nella donna sbocca nella porzione anteriore della vulva. L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dalla via escretrice superiore (ampolla ...
Leggi Tutto
GALATTOSURIA. - Presenza di galattosio nell'urina. Più frequentemente l'urina della donna che allatta contiene lattosio (lattosuria), disaccaride non fermentiscibile formato [...] di glucosio e galattosio. Invece per galatturia s'indica l'urina lattescente della chiluria (v., X, 80). ... ...
Leggi Tutto
uropoiesi Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità [...] . La progressiva concentrazione del filtrato glomerulare e la sua trasformazione in urina avvengono nei tubuli, che provvedono al riassorbimento dell’acqua, degli elettroliti ... ...
Leggi Tutto
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio ...
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore urinoso, quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito urinoso, caratteristico dell’uremia; febbre ...