vasodilatatóre Sostanza che provoca dilatazione dei vasi sanguigni. I v. agiscono prevalentemente a livello della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi, determinandone un rilasciamento. Tra i farmaci v. più utilizzati in medicina figurano i nitrati (nitroglicerina e derivati), ...
Leggi Tutto
disinsulinizzato Termine riferito a sostanza privata del contenuto in insulina, di solito a estratti di pancreas, usati in terapia come vasodilatatori e per migliorare il trofismo dei vasi e dei tessuti. ...
Leggi Tutto
brusio In medicina, rumore auricolare anormale dovuto a stimolazioni delle cellule sensoriali auditive o del nervo uditivo, probabilmente legate a disturbi circolatori. È [...] curato con vasodilatatori cerebrali, e nei casi più gravi mediante chirurgia distruttiva. ...
Leggi Tutto
cardiovascolari, fàrmaci Sostanze attive sul sistema cardiocircolatorio, principalmente sul ritmo e sull'intensità di contrazione del muscolo cardiaco e sulla [...] pressione arteriosa. Si distinguono diverse classi farmacologiche, tra cui gli antiaritmici, i betabloccanti, i vasodilatatori, gli antipertensivi, i diuretici eccetera. ...
Leggi Tutto
IPOTENSIVI. - Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] Il nitrito d'amile esercita un'azione pronta in relazione con la rapida ed estesa vasodilatazione cerebrale e cutanea, al volto e al torace. Il nitrito d'amile, come altri nitriti ...
Leggi Tutto
iperemia Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa). [...] può essere provocata da fattori in grado di stimolare i nervi vasodilatatori o paralizzare transitoriamente quelli vasocostrittori (cause di ordine meccanico, termico, psichico ...
Leggi Tutto
cinconismo Intossicazione provocata da chinino, che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusione mentale, deficit della sensibilità tattile, disturbi acustici fino [...] , vomito, ecc. Nell’avvelenamento acuto, oltre al lavaggio gastrico, giova somministrare vasodilatatori assieme a farmaci che migliorano la funzionalità cardiaca, epatica e renale. ...
Leggi Tutto
ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensione [...] suddivisi in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i calcio-antagonisti, i sartani. ...
Leggi Tutto
Trombosi coronaricadi Cesare Bartorelli e Maurizio GuazziSOMMARIO: 1. [...] con infarto acuto che possono trarre i migliori benefici da un intervento con vasodilatatori siano quelli con livelli elevati non solo di pressione di riempimento ventricolare, ma ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903; III, 1, p. 591). - L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato [...] , marihuana, LSD e, inoltre, per farmaci come atropina, ganglioplegici, nitriti, vasodilatatori e purganti. I meccanismi d'assuefazione sono diversi e solo parzialmente noti. Per ...
Leggi Tutto
vaṡodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, relativo alla vasodilatazione; che provoca vasodilatazione: azione vasodilatatore; rimedio vasodilatatore ...
vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasi sanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle fibre vasomotorie ...