Intervista a Francesco Sisci, docente della Renmin University di PechinoLo scorso 22 settembre sono trascorsi due anni dalla firma dell’accordo provvisorio sino-vaticano sulle nomine episcopali. Da allora il dialogo tra il governo cinese e la Santa S ...
Leggi Tutto
Dietro l’incontro “molto cordiale” del 14 febbraio scorso tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana Paul Gallagher, a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco ...
Leggi Tutto
Una visita importante, a quasi cinquantanove anni dall’ultimo viaggio di un capo di Stato turco in Vaticano. Allora – era il giugno del 1959 – il presidente Celâl Bayar fu ricevuto da papa Giovanni XXIII, profondo conoscitore della Turchia per esserv ...
Leggi Tutto
Lo stretto sodalizio tra arte, architettura e religione ha attraversato i secoli conducendo a straordinarie realizzazioni, che hanno segnato e caratterizzato indelebilmente il territorio e i profili degli abitati; con la Chiesa committente di opere c ...
Leggi Tutto
Città del Vaticano, venerdì 25 agosto 1978, ore 16.30, centoundici cardinali si riuniscono in conclave per eleggere al soglio pontificio il successore di Paolo VI, deceduto il 6 agosto. Tra gli altri il cardinale di Genova Siri, quello di Varsavia Wy ...
Leggi Tutto
In uno dei santuari dell’arte antica e rinascimentale, per la prima volta l’arte contemporanea e più specificamente una videoinstallazione multimediale e interattiva in 3D entra a far parte in maniera permanente della prestigiosa collezione d'arte co ...
Leggi Tutto
«La nostra incoscienza ci sta portando a oltrepassare alcuni dei limiti naturali più importanti del pianeta. La lezione del Giardino dell’Eden risuona vera anche oggi: orgoglio, arroganza ed egocentrismo sono forze pericolose, anzi distruttive»: paro ...
Leggi Tutto
Non so se un libro abbia mai salvato una vita (l’episodio ricordato da Hugo von Hofmannsthal ne Il libro degli amici del cinese che scampa all’imminente decapitazione grazie alla lettura di un libro ha tutta l’aria di essere una stupenda trovata lett ...
Leggi Tutto
Il comandante dell’esercito vaticano Jacopo Boncompagni e il suo sergente Vincenzo Anastagi si ritrovano l’uno di fronte all’altro dopo cinquecento anni nella micro-mostra Men in armor. El Greco e Pulzone face to face, allestita presso la Frick Colle ...
Leggi Tutto
“La Chiesa cattolica non è una chiesa pacifista”, “c’è una teoria della giustizia molto solida”, per questo a volte un approccio pacifista semplicemente non è possibile. È quanto afferma padre Ryscavage, professore di sociologia e direttore del centr ...
Leggi Tutto
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi ...
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...
Intervista a Francesco Sisci, docente della Renmin University di PechinoLo scorso 22 settembre sono trascorsi due anni dalla firma dell’accordo provvisorio sino-vaticano sulle nomine episcopali. Da allora il dialogo tra il governo cinese e la Santa S
Dietro l’incontro “molto cordiale” del 14 febbraio scorso tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana Paul Gallagher, a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco