• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati
Biografie [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Musica [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR

Enciclopedia Italiana (1929)

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR Antonino Pagliaro Mistico e poeta persiano nato a Maihanah nel Khorāsān il 967 (357 dell'ègira) e morto ivi il 1049 (440 dell'ègira). Nella storia del ṣūfismo (v.) egli occupa [...] dimora a Nīshāpū, ebbe occasione di conoscere anche il famoso Ibn Sīnā (Avicenna), che, si racconta, espresse su di lui quartina (rubā‛ī) e da lui questo breve componimento ripete l'impronta sentenziosa, fra mistica e scettica, che gli è ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] freddo e artificioso genere panegiristico, i maggiori classici del Medioevo iranico sono mistici, dall’autore di quartine Abū Sa‛īd ibn Abī l-Khair ai grandi creatori dei mathnavī (poemi) allegorici Farīd ad-dīn ‛Aṭṭār e Gialāl ad-dīn Rūmī (entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARĪD AD-DĪN ‛AṬṬĀR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (19)
Mostra Tutti

Bābā´ Tāḥir

Enciclopedia on line

Poeta persiano (sec. 11º), autore di quartine mistiche in dialetto del Luristan, che insieme a quelle di Abū Sa῾īd ibn Abī l-Khair rappresentano il primo fiorire della poesia mistica nella lirica neopersiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LURISTAN – PERSIANO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] di epoca sāmānide, può dirsi il creatore o perfezionatore di questo tipo metrico così caratteristico della poesia persiana, è Abū Sa‛īd ibn Abī l-Khair (v.; m. 440/1049), la cui collezione di quartine esprime per la prima volta, sotto il velo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

RUBĀ‛Ī I

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBĀ‛Ī I (in arabo "quartina") Francesco Gabrieli Nome di una forma metrica venuta in grande uso nella poesia neopersiana. Consta di quattro versi, di cui in generale il primo, secondo e quarto rimano [...] antichi poeti persiani (Rūdagī), fu messa in voga dai poeti del sec. XI e del XII, specie dal mistico Abū Sa‛īd ibn Abī l-Khair e ‛Omar Khayyām (v.), a imitazione dei quali continuò a essere metro prediletto della lirica gnomica, mistica ed epicurea ... Leggi Tutto

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] l'828, era stato qāḍī di al-Qairawān; il suo alunno Abū Sa‛īd ibn Ḥabīb Saḥnūn (morto l'854) propagò nell'Ifrīqiyah le dottrine giuridiche di Anas ibn famosi furono al-Mustanṣir billāh (Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Abī Zakariyyā'), sotto il cui regno ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (16)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108) Attilio MORI Gioacchino SERA Renato BIASUTTI Arthur HABERLANDT Alfredo Trombetti Luigi GRAMATICA Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Una delle [...] il siriano Abū'l - Fidā' Romanelli, Leptis Magna, Roma 1925; id., Bibliogr. archeol. ed artistica della `Abd Allàh ibn Sa`d ibn Abi Sarh, ed ebbero l'indipendenza di Amara Dunkas (1505-1534), re del Sennàr; e nel 1518, alleatosi al corsaro Khair ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali